Alunni di scuola primaria
Il cooperative learning (l’apprendimento cooperativo) è una metodologia di apprendimento attivo in cui gli studenti, lavorando in piccoli gruppi, collaborano fra loro per migliorare reciprocamente il loro apprendimento: si assistono l’uno con l’altro, condividono idee e nozioni, cercano nuovi dati, prendono decisioni in comune e presentano alla classe i risultati del loro lavoro.
Nel caso in cui due o più studenti collaborano per risolvere un problema, essi entrano in un processo di apprendimento, motivato dalla voglia di conoscere. Interagiscono l’uno con l’altro, condividono idee e nozioni, cercano nuovi dati, prendono decisioni sui risultati delle loro scelte e presentano i risultati all’intera classe.
Con questo metodo si è liberi di dare o ricevere assistenza dai compagni. In altre parole è un livello di responsabilizzazione che non sarebbe possibile conseguire con le lezioni cattedratiche e nemmeno con un dibattito, tenuto da tutta la classe sotto la guida del docente.
Inoltre, le ricerche hanno evidenziato che il cooperative learning riduce il livello di violenza in qualsiasi ambiente. Infatti, gli studi sull’aggressività sottolineano che questo metodo è in grado di eliminare la paura e il rancore, di esaltare valori quali l’onore, l’amicizia, la qualità, il consenso.
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…