Il maestro Alberto Manzi
Nelle settimane della pandemia e del pericolo del contagio, il ministero dell’Istruzione e la Rai hanno aperto in tv una nuova “aula”, dedicata agli iscritti ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, una delle “fette” di discenti più rischio abbandono assieme ad un milione e mezzo di alunni che non svolgono didattica a distanza.
L’iniziativa, voluta per non privare nessun cittadino al diritto allo studio, è stata avviata lunedì 25 maggio con il programma “La Scuola in Tivù – Istruzione degli adulti”: l’iniziativa va in onda su Rai Scuola (canale 146) dal lunedì al venerdì alle 11.00 e, in replica, alle 16.00 e alle 21.00.
Si tratta di un percorso didattico di 30 puntate organizzato su quattro assi culturali: dei linguaggi, matematico, storico-sociale e scientifico-tecnologico. In totale 22 lezioni, una per ciascuna delle competenze previste dai percorsi di istruzione per gli adulti di primo livello, più altre 8 di approfondimento.
Le 30 puntate sono rivolte agli adulti iscritti ai CPIA, che sono quasi 230 mila, di cui più di 13 mila i detenuti che studiano nelle sezioni carcerarie. In particolare, le lezioni sono destinate agli iscritti ai percorsi di primo livello.
A tenere le video-lezioni per gli adulti sono docenti che già operano nei 130 CPIA presenti in Italia: “insegnanti che conoscono bene gli studenti e le loro necessità”, fanno sapere dal ministero dell’Istruzione.
Il programma della prima settimana ha previsto lezioni per interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa; leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo (asse dei linguaggi); operare con i numeri interi e razionali (asse matematico); orientarsi nella complessità del presente (asse storico-sociale) e osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale (asse scientifico-tecnologico).
La proposta avviata dalla Rai ricorda, per certi versi, quella del maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997): docente, pedagogista, personaggio televisivo e scrittore italiano, divenne popolarissimo per aver condotto la fortunata trasmissione televisiva ‘Non è mai troppo tardi’, messa in onda fra il 1960 e il 1968, attraverso la quale un altissimo numero di italiani analfabeti imparò a leggere e a scrivere.
“La Scuola in Tivù – Istruzione degli adulti” va ad aggiungersi alla programmazione speciale messa in campo dal ministero dell’Istruzione e dalla Rai in occasione della sospensione delle lezioni a scuola a seguito dell’emergenza sanitaria.
Ogni giorno, su diversi canali televisivi, viene infatti proposta un’offerta dedicata alle diverse fasce d’età: dai più piccoli fino agli studenti che devono affrontare gli Esami di Stato del secondo ciclo.
Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…
Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…
Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…
Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…