Il procuratore Nicola Gratteri
Sono importanti i danni causati alle nuove generazioni dal Covid-19 e della costrizione a rimanere a casa: per questo, bisogna investire forte nella scuola, perché torni al suo ruolo educativo centrale e riesca a convincere i giovani che con smartphone e tablet sempre sotto il naso non si va lontano. A sostenerlo è stato il procuratore capo della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri.
Durante un suo intervento al Fla di Pescara, parlando del suo ultimo libro e dialogando con l’ex sindaco di Pescara Marco Alessandrini, figlio del giudice Emilio, assassinato il 29 gennaio 1979 da un commando di Prima Linea, Gratteri ha detto che a seguito della pandemia “avremo una generazione di giovani rovinati dopo un anno e mezzo di lockdown e questo vuol dire avere giovani che non sono competitivi con i giovani degli altri Paesi europei”.
“Oggi nell’Est europeo – ha tenuto a dire il magistrato – quando vado per alcuni viaggi, vedo un’opera pubblica finita. Loro riescono a spendere soldi e noi no. Perciò dobbiamo investire nell’istruzione”.
Secondo il procuratore della Repubblica di Catanzaro è indispensabile aumentare il tempo di permanenza dei giovani in classe: “facciamo una scuola a tempo pieno”.
E nello stesso tempo Gratteri è convinto che occorre convincere gli studenti a mettere da parte le connessioni perenni a internet e social media: “Invitiamo i ragazzi a posare i telefonini”, ha detto il procuratore, non nuovo a messaggi sul ruolo decisivo della scuola per i nostri giovani.
“La lingua non è quella che si usa su Whatsapp. Invitiamo i ragazzi a parlare e scrivere in italiano. Perché vedo molta ignoranza oggi. Dobbiamo puntare – ha concluso Gratteri – sulla cultura e sull’istruzione”, ha concluso il magistrato.
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…