Home Alunni Il curioso caso del liceo di Valdagno…

Il curioso caso del liceo di Valdagno…

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

 

Succede al liceo classico “G.G. Trissino” di Valdagno, in provincia di Vicenza, dove, a distanza di due anni, è scoppiata una diatriba tra gli studenti di una quarta classe del liceo classico (due anni fa una quinta ginnasio) e la prova Invalsi, cioè il celeberrimo test nazionale dell’altrettanto celeberrimo “Istituto per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione” che serve appunto per valutare il livello di preparazione di tutti gli studenti del secondo anno di scuola superiore.
Il Ministero, dopo aver esaminato attentamente le prove, sostiene infatti che gli alunni abbiano spudoratamente copiato. Le prove sono svolte troppo bene. Troppo bravi. In sintesi il risultato delle prove, vista la naturale propensione degli alunni (e non solo) italiani al copiato, sono stati ridimensionati in base all’indice di propensione al cheating, il coefficiente messo a punto dal ministero per evitare i bari.
Nessuno si è ricordato, però, che in quella classe era stato collocato di sorveglianza proprio un funzionario del Miur in qualità di osservatore esterno, il quale, come riferisce Il Giornale di Vicenza, aveva poi steso una relazione, sottolineando l’assoluta correttezza degli studenti e il puntuale rispetto del protocollo.
Il dirigente del Liceo, Giorgio Trivelli, ha fatto presente la situazione e l’assoluta buona fede dei suoi alunni, ma il Miur ha vincolato il risultato d’eccellenza alla disponibilità a sottoporsi a una nuova prova. Se son bravi, rifaranno bene, questa è la logica.
Peccato davvero però. Tutte queste storie. Per una volta che nella scuola italiana c’era qualcuno che eccelleva…