Categorie: Personale

“Il curriculum nascosto”, convegno a Pachino (SR)

CobasCobas

“IL CURRICULUM NASCOSTO. Decostruire a scuola stereotipi e pregiudizi etero sessisti”: questo è il titolo del convegno che si terrà venerdì 13 febbraio 2015, dalle ore 8.30 – 14.00, presso I.S.S. “M. Bartolo”, Palmento Rudinì, Pachino – SR.

Organizzato dal CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica, è dedicato a uno dei temi più attuali e più urgenti, ma spesso ignorato o osteggiato: l’omofobia a scuola. Purtroppo in Italia sono ancora troppi gli e le adolescenti vittime di aggressioni, insulti verbali, derisione e isolamento perché omosessuali o percepiti come tali, con le gravi conseguenze che ne derivano sul piano educativo ed esistenziale

La scuola in questi casi sembra ignorare o a volte favorire il dispositivo dell’esclusione: l’omosessualità rappresenta un tabù, un tema da evitare e molte volte il silenzio rappresenta una delle principali cause di esclusione. Invece la scuola dovrebbe essere per prima impegnata a costruire ambienti in cui il conflitto tra differenze possa diventare interazione e confronto, affinché la costruzione dell’identità di ciascuno studente si realizzi attraversoil riconoscimento dell’altro e non attraverso il suo annullamento.

Questo Convegno vuole essere un momento per riflettere e affrontare il problema dell’omofobia e individuare i modi affinché giovani lesbiche, gay e transessuali possano trovare nel contesto scolastico un ambiente sicuro e inclusivo, un ambiente educativo che tenga conto delle loro identità, un ambiente in cui godere pienamente del diritto all’istruzione, considerato che nel nostro Paese non vi è ancora una legge che contrasti l’omofobia e la transfobia. Questa riflessione va anche nel senso di una messa a fuoco dei diritti dei giovani, un momento importante nella costruzione di un’idea di “legalità” più partecipata e meno normativa-repressiva.

Il Convegno che sarà aperto dai docenti Nino De Cristofaro e Lorenzo Perrona dei CobasScuola e dalla testimonianza di alcuni studenti, vedrà gli interventi del Presidente della LILA Catania, Luciano Nigro, su “Orientamento sessuale e identità di genere: glossario di base”, della sociologa Graziella Priulla dell’Università di Catania, autrice del recente libro Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo, su “Identità di genere e diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, e del responsabile scuola di Arcigay Davide Zotti, su “Il dispositivo dell’esclusione: l’omofobia a scuola”.

Contatto:

Lorenzo Perrona 3477343937

Lara La Gatta

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025