Attualità

Il Ddl Zan prevede fino a 4 anni di carcere a chi discrimina gli omosessuali: il 17 maggio giornata contro omofobia e lesbofobia

Prefigurare il futuroPrefigurare il futuro

Ha fatto discutere il discorso di Fedez al concerto del primo maggio contro l’omofobia e l’appello al Parlamento di approvare in fretta la proposta di legge che ha come primo firmatario il deputato Pd Alessandro Zan. “Anche la scuola vuole la legge Zan” ha fatto sapere dopo poche oreBarbara Floridia, sottosegretaria all’istruzione. Ma in cosa consiste il disegno di legge divenuto popolare nella giornata della festa dei lavoratori? Stiamo parlando di un testo approvato in prima lettura alla Camera il 4 novembre scorso, ora all’esame della commissione Giustizia del Senato.

La giornata nazionale

Diciamo subito che se la legge dovesse essere approvata, il 17 maggio di ogni anno diverrà la giornata nazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.

La giornata sarebbe dedicata a promuovere, anche nelle scuole di ogni ordine e grado, il rispetto e l’inclusione e contrastare pregiudizi e discriminazioni.

Cosa propone il ddl Zan

In assoluto, il ddl si propone di prevenire e contrastare la discriminazione e la violenza basate sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere o sulla disabilità.

Il testo prevede l’estensione dei cosiddetti reati d’odio per discriminazione razziale, etnica o religiosa (articolo 604 bis del codice penale), a chi compia discriminazioni verso omosessuali, donne, disabili.

Le pene previste

Per chi incorre nell’istigazione e in discriminazione in questo genere di reati, scatterebbe la reclusione fino 18 mesi o una multa fino a 6.000 euro.

Scatterebbe il carcere da 6 mesi a 4 anni per chi istiga a commettere o commette violenza, o per chi partecipa a organizzazioni che incitano alla discriminazione o alla violenza, sempre riferita alla discriminazione razziale, etnica o religiosa oppure verso omosessuali, donne, disabili.

Aggravanti e clausole

Alle discriminazioni omofobe viene estesa un’aggravante che aumenta la pena fino alla metà.

Nel disegno di legge si prevede una “clausola salva idee”, che fa salve “la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte” dei cittadini.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025

Fondo Espero, adesione col silenzio-assenso per gli immessi in ruolo dal 2019: conviene dire sì? – DIRETTA martedì 29 luglio ore 12.30

Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…

28/07/2025