Sono solo alcuni dei dieci consigli “per un anno scolastico in salute e, grazie alle informazioni che ci arrivano dalla cronobiologia, a misura di bambini e ragazzi”, messi a punto dal pediatra e rivolti agli insegnati in vista della ripresa delle lezioni. Eccoli:
Adnkronos pubblica il decalogo per insegnanti messo a punto da un pediatra di Milano in visto dell’inizio del nuovo anno.
1) Prove di evacuazione. “L’uscita delle classi al termine della lezione deve essere organizzata come fosse una prova di evacuazione, in modo che gli alunni non solo impareranno a gestire un’eventuale emergenza, ma apprenderanno anche l’autocontrollo e lo svolgimento ordinato di certe azioni”.
2) Libertà per i mancini. Le insegnanti della scuola materna dovranno cercare di individuare i piccoli che usano la sinistra e assecondarli: i bambini dai due ai sei anni sono nella fase definita ‘preoperatoria’, cioè copiano le operazioni degli adulti. In questo caso potrebbe avvenire che un bambino usasse la destra, copiando gli adulti, anche se il suo cervello prevede l’uso della mano sinistra. E questo non sarebbe utile al piccolo.
3) Orari e compiti a casa. “Gli insegnanti devono tener presente i ritmi cronopsicobiologici degli alunni: fino alle 10 sono ancora nella fase del risveglio e non vanno mai fatti né compiti in classe, né spiegazioni complesse. Gli alunni capiranno bene la spiegazione dalle 11 all’una. Inoltre dalle 15 alle 17 prevale la memoria a lungo termine, poi la capacità di apprendimento decresce, perciò i compiti a casa non devono richiedere mai un impegno superiore alle due ore”, dice il pediatra.
4) Spuntino a metà mattinata. Serve un congruo tempo a disposizione per l’intervallo: “Consiglio 20 minuti”, suggerisce il pediatra. “Ricordo anche che è opportuno che i bambini portino la merenda da casa, per una continuità e un legame con la famiglia. Lo spuntino di metà mattinata precede la fase di massimo apprendimento (dalle 11 alle 13), perciò è importante che gli alunni abbiano introdotto i principi nutritivi necessari per il funzionamento del cervello. Ricordo inoltre di lasciare liberi gli alunni di bere a volontà acqua anche durante le lezioni, per prevenire la disidratazione”.
5) Radici. Bambini e adolescenti hanno bisogno, per un corretto sviluppo psicoaffettivo, sia di radici sia di ali. E’ importante che la scuola fornisca entrambi. Se le ali rappresentano la formazione, le radici dovranno essere ricercate sia nella storia del territorio, sia nella storia della scuola. Per questo è importante che i docenti inseriscano nel programma di insegnamento lo studio della realtà locale e nazionale.
6) Musica. E’ importante insegnare la storia della musica estendendo anche l’insegnamento alla musica leggera italiana “che fa parte della storia e delle radici collettive. Consiglio di insegnare agli alunni a cantare l’intero testo delle più famose canzoni italiane”.
7) Scuola di cucina. “Consiglio di insegnare agli alunni le ricette tradizionali della regione, che sono un’ottima fonte di radici. Ricerche ed esperienze realizzate a Parma dimostrano come la scuola di cucina sia un modo per combattere l’obesità, infatti il cibo diventa qualcosa di vissuto, elaborato, condiviso e non più l’oggetto su cui scaricare la voracità”, prosegue il pediatra.
8) Sì alla doccia dopo la lezione di educazione fisica. Le scuole si dovrebbero organizzare in modo da permettere agli alunni dopo la lezione di fare la doccia. E’ sbagliato, infatti, che dopo una lezione di attività motoria l’alunno ritorni direttamente in classe.
9) Sviluppo della persona. L’obiettivo della scuola non è quello di trasmettere una serie di nozioni, ma di permettere lo sviluppo della persona fino ad arrivare all’autonomia del soggetto adulto. In questo obiettivo la figura dell’insegnante assume quella di un adulto significativo che deve essere un ‘adulto autorevole’. Il docente deve trasmettere a ogni alunno, oltre le nozioni di disciplina, immagine, affetto e autorevolezza. L’eventuale imposizione di limiti, in quest’ottica, aiuta l’alunno a crescere e non si tratta di mere imposizioni.
10) Sessualità. “Spesso le lezioni di educazione sessuale trattano principalmente argomenti di ‘genitalismo’, importanti, ma che dovrebbero essere affiancati anche alla trattazione della psicologia sia maschile sia femminile: quando compaiono le pulsioni sessuali, c’è da parte degli alunni la ricerca di conoscere la psicologia dell’altro sesso per poter instaurare una corretta relazione e comprenderne i vari comportamenti”.
Ancora qualche giorno prima della scadenza della compilazione dell'istanza per il concorso docenti (il cosiddetto…
Dopo aver accolto le scuse, il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara annuncia il…
Un buon Natale a tutti. Nella speranza che sia una festa per tutti. Una festa…
Norberto Bobbio, quando spiegava nel suo libro (Destra e sinistra. Ragioni e significati di una…
Il Giubileo è arrivato: oggi alle 19 Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro,…
Approvato dall'assessorato regionale dell'Istruzione il Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia…