Il ministro Marco Bussetti ha manifestato la sua idea di scuola: ”Quella del docente la considero non una professione ma una missione; i genitori oggi svolgono un ruolo non facile e la scuola è l’unica vera agenzia educativa”.
Dall’analisi della proposizione emergono:
L’errata scelta di campo: la scuola è collocata nella sfera etica. I docenti missionari, che possiedono la verità, operano per svelare i misteri della realtà: gli studenti devono adeguarvisi.
Una pericolosa proposta valoriale: gli studenti devono rispondere alle sollecitazioni didattiche obbedendo; il pensare non è da considerare una facoltà rilevante.
L’indeterminatezza della mission della scuola: la negazione della professionalità dei docenti deriva dall’evidente e indubbia cecità rispetto alla finalità del sistema scolastico.
L’assenza di una visione strategica
1. Le competenze, che le scuole certificano, implicano la “programmazione dell’azione educativa” i cui fondamenti sono la collegialità, la progettualità, il feed-back. L’attività docente è corale.
2. La difficoltà del ruolo dei genitori consegue all’assenza della cultura organizzativa che vizia la gestione delle scuole. La partecipazione delle famiglie alla vita scolastica è impedita sia dall’elusione della legge in materia di struttura decisionale, sia dall’occultamento delle comunicazioni che intercorrono tra gli organismi collegiali.
Una confusione concettuale: il significato che il ministro attribuisce a “educazione” contrasta con quello che il legislatore ha espresso. Educare è da intendere in senso socratico: far emergere, tirar fuori dagli studenti le capacità necessarie per interagire con il sociale, capacità sottese alle competenze generali che i PTOF devono elencare.
Enrico Maranzana
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…