Categorie: Personale

Il detective per controllare i permessi legge 104/92

CobasCobas

La stessa Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso del lavoratore che riteneva che, ai fini del licenziamento disciplinare, il pedinamento effettuato da una agenzia investigativa incaricata dal datore di lavoro, fosse in violazione con lo Statuto dei Lavoratori (legge 300/70). Il caso ha riguardato un lavoratore che è stato licenziato a seguito di contestazione disciplinare, con la quale, si addebitava al lavoratore l’illecito utilizzo di un permesso ex art. 33 legge n. 104/92 per fini del tutto estranei a quelli previsti dalla legge. 
L’azienda, attraverso degli accertamenti svolti da una agenzia investigativa, appurava che il proprio dipendente, il giorno del permesso, “fosse partito con valigia ed amici mettendo tra se e la finalità di assistenza del permesso una distanza ed una previsione di rientro non prossimo, che rendevano evidente come lo stesso fosse stato utilizzato per altre finalità che la legge garantiva con l’istituto delle ferie”.
 A tal proposito è bene aggiungere il fatto che l’aspetto fondante dell’articolo 33 della legge 104/1992 prevede l’accesso ai benefici solo nel caso in cui il lavoratore assista con continuità il parente con handicap grave. Lo stesso Dipartimento Funzione Pubblica, con un proprio parere del 18 febbraio 2008, n. 13 (superato dalla successiva crcolare 13 del 6 dicembre 2010 e dall’artciolo 6 del decreto legislativo 18 luglio 2011 n. 119), ha affermato che la continuità sussiste soltanto quando l’assistenza è prestata non in maniera saltuaria od occasionale ma con assiduità e costanza, in modo tale “da prestare un servizio adeguato e sistematico ossia regolare alla persona handicappata”.

AddThis Website Tools
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025