Home Personale Il digitale a scuola? Non migliora il profitto

Il digitale a scuola? Non migliora il profitto

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova, nel corso degli Stati generali della scuola digitale, promossi dal Centro studi ImparaDigitale, che si è svolta a Bergamo, è stato chiaro: «Per fare una scuola che sia speranza e che si trasformi in desiderio di conoscenza basta un maestro».

La tecnologia spesso ha provocato una flessione della motivazione e dell’atteggiamento degli studenti, come conferma la ricerca:  «L’umano scompare: è molto più comodo delegare al digitale la motivazione allo studio».

I ragazzi non comprendono il confine fra le realtà virtuale e reale

Inoltre, se i ragazzi dichiarano quasi per il 70% di non utilizzare i device digitali per lo studio, i genitori sono convinti in grandissima maggioranza che lo usino molto.
Inutile quindi adottare divieti e bandi per il digitale che per i ragazzi è diventata una realtà integrata e inscindibile rispetto a quella reale, tanto da arrivare in molti casi a non comprendere i confini tra l’una e l’altra.

Riprendere in mano la didattica e recuperare l’umano

Dunque, si legge sul Sole 24 Ore che ha riportato la sintesi del convegno di Bergamo, i docenti “devono riprendere in mano la didattica, basandola sul recupero delle relazioni umane e staccandosi dall’uso del digitale a tutti i costi: per i ragazzi la tecnologia è completamente trasparente, deve tornare a essere uno strumento, non un fine. Non c’è altra strada se non recuperare l’umano”.