Il dilemma siberiano

Dopo il ventennio berlusconiano, si prospetta quello renziano. E per la scuola pubblica statale si apre uno scenario da “dilemma siberiano”, che è una scelta tra due modi di finire congelati. In sintesi: il ghiaccio si rompe e cadi nell’acqua; se in quattro minuti non ti tirano fuori, sei morto. Ma se ti tirano fuori, nell’aria ghiacciata, sei morto comunque in due minuti. Può costituire un modo per “misurare”, non solo la pochezza, la demagogia della classe dirigente politica italiana, ma anche il livello di ipocrisia, e forse, in alcuni casi, anche di malafede, l’ennesimo scandalo: il Mose. (4 mld di euro volatilizzati, a beneficio di coloro i quali conoscono la meritocrazia all’italiana.) Il mantra “ce lo chiede l’Europa”, non solo non è stato preso in considerazione dai nominati che siedono in Parlamento, ma è stato gioiosamente sfasciato attraverso una “violazione alla concorrenza sulle gare d’appalto comunitarie”, suscitando forte irritazione negli asettici corridoi dei palazzi bruxelliani.

Un feroce stordimento subentra quando si legge, sul libro-inchiesta attinente, che c’è, come se non bastasse un solo cancro, un altro tipo di corruzione, più scellerato: quello delle leggi che sono scritte contro l’interesse dello Stato (e a vantaggio esclusivo dei privati), predisposte in modo tale da rendere assai nebuloso configurare il reato. Per questo è così “naturale” escogitare ricorrenti ere glaciali che, ormai da 5 lustri, ricoprono il pianeta scuola? (ben inteso, solo quella statale !).

Ere glaciali che erodono progressivamente, non solo la quantità e qualità della istruzione e formazione degli studenti italiani, rispetto i loro colleghi europei, non solo le retribuzioni, (e la pazienza) di chi abita il pianeta scuola, ma anche le capacità di disegnare le linee guida per il prossimo futuro. A meno che, queste ultime, non siano ruminate da sconosciuti ragionieri, e poi tradotte, secondo il consueto e avariato apparato retorico, dai portatori di interesse di turno. 


I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, come compilare la domanda – VIDEO TUTORIAL

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi…

14/04/2025

Messina Denaro, arrestata altra docente sua amante: lo avrebbe aiutato in latitanza, lui spesso andava prenderla a scuola

L'altra docente vicina al boss Matteo Messina Denaro oltre a Laura Bonafede, indagata dallo scorso…

14/04/2025

Giornata Mondiale del Latino 2025, le iniziative

La Giornata Mondiale della lingua latina, che si svolge nella seconda settimana di aprile, promossa…

14/04/2025

Alunna minorenne tenta il suicidio scuola gettandosi dalla finestra: salvata dai compagni, era vittima di bullismo

Un gesto estremo che per fortuna non si è tramutato in vera e propria tragedia.…

14/04/2025

Situazione economica e rendimento scolastico, nuove strategie di monitoraggio

A seguito del rilascio dei risultati del PIRLS per il biennio 2022/2023, ove si evidenziava…

14/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia Gps, compiliamo insieme la domanda – DIRETTA ore 13,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi…

14/04/2025