Categorie: Precari

Il diploma magistrale linguistico è valido per la seconda fascia delle GI

CobasCobas

Il diploma di maturità magistrale con sperimentazione linguistica deve considerarsi titolo di studio idoneo ai fini dell’inserimento nella II fascia delle graduatorie di istituto del personale docente di scuola primaria.

Con sentenza depositata il 17 ottobre scorso, lo ha ribadito il Consiglio di Stato il quale, accogliendo il ricorso in appello proposto dagli avvocati Dino Caudullo e Salvatore Spataro avverso la pronuncia negativa del Tar Lazio in primo grado, ha evidenziato la valenza di siffatto tiolo di studio.

In particolare, i Giudici di Palazzo Spada hanno annullato il D.M. n. 374 del 1 giugno 2017 (con cui l’Amministrazione scolastica ha indetto la procedura di integrazione ed aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto), nella parte in cui non prevede la possibilità di presentazione della domanda di inserimento nella II fascia delle graduatorie di istituto, e conseguentemente preclude ogni possibilità di inserimento nella II fascia medesima, per i docenti in possesso di diploma magistrale sperimentale ad indirizzo linguistico.

Condividendo le tesi degli avvocati Caudullo e Spataro, il Consiglio di Stato ha quindi rilevato come l’equiparazione tra il mero diploma magistrale e il diploma di maturità linguistica rilasciati al termine di corso quinquennale “appare conforme pure al nuovo assetto ordinamentale della scuola elementare, ove si consideri che l’insegnamento della lingua straniera è ricompreso negli ordinari programmi didattici”, con la conseguenza che il diploma ad indirizzo linguistico deve considerarsi titolo idoneo all’inserimento nella II fascia delle graduatorie di istituto.

Redazione

Articoli recenti

Organici 2025/26: le indicazioni del Ministero agli uffici regionali confermano i 5.660 posti comuni in meno e i 1.866 di sostegno in più

Definite le Dotazioni Organiche del Personale Docente ed Educativo per l'Anno Scolastico 2025/2026Con la nota…

24/04/2025

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025