“Caro/a amico/a,
per te che stai iniziando un nuovo rapporto di lavoro, spero che questa lettera possa essere di aiuto a prendere una decisione giusta e vantaggiosa per la tua futura pensione”.
Così inizia la lettera che il Direttore di Espero indirizza ai neo assunti del Comparto Scuola per illustrare i vantaggi dell’adesione al Fondo che ad oggi conta più di 100.000 aderenti.
“L’iscrizione al Fondo – spiega il comunicato – determina, infatti, l’obbligo per il datore di lavoro al versamento dei contributi aggiuntivi pari all’1% della retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR”: si tratta di un beneficio poiché, con l’adesione, si raddoppia la quota dell’accantonamento.
Altri vantaggi sono il riconoscimento della deducibilità, ai fini fiscali, dei contributi versati al Fondo, e la tassazione agevolata dei rendimenti e delle prestazioni erogate in forma di rendita/capitale.
Per aderire ad Espero è sufficiente accedere ai servizi self service del Portale NoiPA, selezionando “Previdenza complementare”.
Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…
Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…
Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…
“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…