Nella querelle lunga decenni tra dirigenti scolastici e docenti, arrivano delle domande da parte degli insegnanti per comprendere quali siano i limiti entro i quali possono muoversi.
Proprio in queste ore è arrivata una domanda nella nostra posta da parte di un docente: Secondo le leggi/normative dell’ordinamento italiano, un Dirigente può entrare in classe durante la lezione del Docente per “controllare” l’operato del medesimo? Vi è un divieto assoluto? Oppure si può fare? Se sì, in quali casi?
A rispondere è il nostro esperto di normativa scolastica, il prof Lucio Ficara: “Le visite di controllo in classe, per ispezionare un docente, da parte di un dirigente scolastico sono illegittime. Tuttavia, non esiste nessuna norma che possa impedire ad un dirigente scolastico di fare visita ad una classe e, se lo desidera, partecipare ad una lezione in compresenza con il docente. Ricordiamoci che il dirigente scolastico è, se lo desidera, il Presidente del Consiglio di classe (di tutte le classi della scuola). Quindi il ds è un membro effettivo del Consiglio di classe e può agire come tale. Chiaramente la sua visita non può avere ripercussioni sul piano della valutazione o sul piano della critica didattica, si deve limitare ad assistere senza intervenire”.
Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…
"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…
Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…
Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…
Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…
L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…