Nella querelle lunga decenni tra dirigenti scolastici e docenti, arrivano delle domande da parte degli insegnanti per comprendere quali siano i limiti entro i quali possono muoversi.
Proprio in queste ore è arrivata una domanda nella nostra posta da parte di un docente: Secondo le leggi/normative dell’ordinamento italiano, un Dirigente può entrare in classe durante la lezione del Docente per “controllare” l’operato del medesimo? Vi è un divieto assoluto? Oppure si può fare? Se sì, in quali casi?
A rispondere è il nostro esperto di normativa scolastica, il prof Lucio Ficara: “Le visite di controllo in classe, per ispezionare un docente, da parte di un dirigente scolastico sono illegittime. Tuttavia, non esiste nessuna norma che possa impedire ad un dirigente scolastico di fare visita ad una classe e, se lo desidera, partecipare ad una lezione in compresenza con il docente. Ricordiamoci che il dirigente scolastico è, se lo desidera, il Presidente del Consiglio di classe (di tutte le classi della scuola). Quindi il ds è un membro effettivo del Consiglio di classe e può agire come tale. Chiaramente la sua visita non può avere ripercussioni sul piano della valutazione o sul piano della critica didattica, si deve limitare ad assistere senza intervenire”.
Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…
Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…
Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…
Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…
Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…
‘La Tecnica della Scuola’ ha svolto con l’Indire una ricerca sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra gli…