Politica scolastica

Il disastro educativo italiano raccontato da Stefano d’Errico, segretario Unicobas

La scuola rapita, il covid e la DaD. Il disastro educativo italiano è il titolo del nuovo libro di Stefano d’Errico, segretario nazionale Unicobas, pubblicato dall’editore Armando.
Si tratta di più di 600 pagine che ripercorrono, raccontano e documentano 60 anni di storia della scuola italiana.
Si parte da lontano, dalle prime importanti e significative riforme degli anni ’60 e ’70 (scuola media unica, scuola materna statale, nascita degli organi collegiali e inserimento degli alunni con handicap nelle classi comuni) per arrivare a quelli che d’Errico definisce i disastri educativi degli ultimi 25 anni (autonomia scolastica, riforme Moratti e Gelmini, legge sulla Buona scuola).
Il volume è ricco di dati e materiali ma anche di proposte a partire dalle riforme che secondo d’Errico andrebbero realizzate per risalire la china, dall’ultimo anno di scuola dell’infanzia obbligatorio all’obbligo scolastico fino a 19 anni, passando attraverso l’introduzione del latino nella scuola secondaria di primo grado.
Molto spazio anche per i temi di maggiore attualità legati in particolare alla didattica a distanza e alle modalità con cui è stata affrontata la pandemia da parte del Ministero dell’Istruzione.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025