Home I lettori ci scrivono Il disorientamento del Ministro Bussetti

Il disorientamento del Ministro Bussetti

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il ministro M.Bussetti, celebrando Leonardo da Vinci, ha detto: ”Ho voluto mettere al centro della nostra visione del futuro i giovani, lo studente, non le sue competenze, ma le sue attitudini, le sue potenzialità. La scuola deve educare, non semplicemente informare”.

Si tratta di un’affermazione in aperto contrasto con il pensiero leonardesco, da cui traspaiono protagonismo, genericità, non conoscenza della legge, confusione concettuale.

Ho voluto mettere al centro della nostra visione del futuro i giovani”: trasmette l’immagine di un terreno vergine.

Non le sue competenze, ma le sue attitudini, le sue potenzialità”:

E’ sbagliato contrapporre le attitudini/potenzialità con le competenze: le competenze sono un MIX inscindibile di capacità e di conoscenza.

La scuola deve educare”: garantire la corretta applicazione della legge è il compito primario di un ministro, che è un membro dell’esecutivo.

Se il ministro Bussetti avesse osservato l’esito delle norme:

1) deliberare “i criteri generali dalla programmazione educativa”

2) gestire la “programmazione dell’azione educativa

avrebbe compreso l’origine della crisi istituzionale.

 

Enrico Maranzana