Attualità

Il divieto del cellulare in classe è un tema che di tanto in tanto ritorna a galla

Perchè oramai viviamo di cellulare, e senza cellulare non possiamo nemmeno immaginare le nostre giornate. Si tratta di un tema, dunque, che giustamente riprende le prime pagine soprattutto se pensiamo al compito della scuola, che è anzitutto quello di mettere in discussione il mondo dell’apparire, cioè dell’immediato. Ed il cellulare, oggi, è lo strumento che più di altri ci sta vincolando, non solo gli adolescenti, al mondo dell’apparire, dell’immediato. Per il quale conta più il mezzo del messaggio. Mentre la scuola, con la “fatica del concetto”, ha il compito contrario, cioè la mediazione dell’immediato, per una ricerca, per un sapere che vada oltre, che non si accontenti del solo freudiano “principio di piacere”.

La scuola invece presuppone e implica la ricerca dell’oltre dell’immediato, del valore, del senso e del limite dell’uso degli strumenti, i quali non sono i fini, ma, appunto, solo strumenti, dunque non essenziali. Se, dunque, a prima vista è ben comprensibile il consenso che spinge per una sorta di proibizionismo nei confronti del cellulare a scuola, sia per gli studenti come per i docenti, al dunque, invece, rischia di essere solo una boutade. Non che, comprendiamoci, ogni tanto mettere da parte i nostri cellulari, anche per tutti noi, male non fa. Lasciare, cioè, per qualche attimo, per qualche ora, il cellulare spento penso faccia solo del bene, nel senso di non lasciarsi schiavizzare dallo strumento, che sia cellulare o altra tecnologia, nella nostra vita.

PARTECIPA AL SONDAGGIO DELLA TECNICA DELLA SCUOLA SUL DIVIETO ASSOLUTO DELL’USO DEL CELLULARE IN CLASSE

Perché, lo ripeto, gli strumenti sono sempre strumenti, a scuola come nella vita, ma di fatto stanno diventando da mezzi a fini, cioè prolungamento del nostro io, dunque insostituibili. Ed è questo in punto delicato, sul quale la scuola può davvero fare la differenza. Ma questa differenza, come hanno deciso due scuole, una Bologna ed una a Ravenna, significa totale negazionismi, oppure occasione di riflessione educativa, per aiutare tutti a cogliere, nell’uso, il senso del limite tra mezzo e fine? Potremmo cavarcela facilmente col solo proibizionismo, ma potrebbe diventare un’occasione persa per aiutarci a riflettere, ad imparare dunque ad un uso intelligente. Ricordo bene, ad esempio, alcuni docenti che, in poche occasioni, ai fini di una ricerca in rete, hanno invitato gli studenti ad utilizzare il loro cellulare, ma fino ad un certo punto. Per poterlo poi riporre nello zaino, silenziato.

In altre parole, vale più aiutare all’uso educativo uno strumento, oppure limitarsi al solo proibizionismo? La risposta va pensata classe per classe, scuola per scuola, in ragione della capacità e della autorevolezza dei docenti, e delle regole del buon uso a scuola delle tecnologie. Per cui, come si è capito, il proibizionismo vale per le situazioni limite, ingovernabili, ma non deve valere sempre. Perché la scuola è un ambiente educativo a tutto tondo, ed il nostri giovani vanno accompagnati all’uso intelligente e saggio. Credo sia questo il valore aggiunto da perseguire, che costa maggiore fatica rispetto al facile giudizio negativo, troppo sbrigativo per la nostra società complessa.

Gianni Zen

Articoli recenti

Bonus Natale, non c’è la proroga. Ma non tutto è perduto: si potrà richiedere con la dichiarazione dei redditi 2025

Alle ore 12 di oggi, 22 novembre, è scaduto il termine per presentare domanda sul…

22/11/2024

Mense scolastiche: quali compiti per il personale Ata? La soluzione secondo Flc di Palermo: dare agli alunni carne già tagliata pezzi e frutta sbucciata

Quello dell’assistenza agli alunni durante i pasti nella mensa scolastica continua ad essere un problema…

22/11/2024

Uomo in stato confusionale si introduce in una scuola: panico tra docenti e alunni, intervengono due genitori

Un altro caso relativo ad una persona esterna alla scuola che si è introdotta in…

22/11/2024

Un docente che non ha tempo di insegnare è la morte della scuola: esplode il dibattito sulla troppa burocrazia. È davvero così?

I docenti, soprattutto coloro che insegnano nella scuola secondaria di secondo grado, sono frustrati perché…

22/11/2024

Valutazione dirigenti scolastici, incontro al Mim. Flc Cgil: “Da garanti dell’autonomia garanti di disposizioni impartite dall’alto”

Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…

22/11/2024

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la lettera di Valditara alle scuole – PDF

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…

22/11/2024