I lettori ci scrivono

Il docente di potenziamento non è un docente di serie B

La legge della “Buona Scuola” tra le altre cose ha previsto l’organico dell’autonomia da cui discende la chiamata diretta dei dirigenti scolastici e di conseguenza la figura del docente di potenziamento.

Ai sensi del comma 68 della legge n. 107/2015 (legge composta da un solo articolo e ben duecento commi) la normativa prevede che a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017, con decreto del dirigente preposto all’ufficio scolastico regionale, l’organico dell’autonomia è ripartito tra gli ambiti territoriali.

Ne discende la formulazione dell’organico dell’autonomia che comprende l’organico di diritto e i posti per il potenziamento, l’organizzazione, la progettazione e il coordinamento, incluso il fabbisogno per i progetti e le convenzioni di particolare rilevanza didattica e culturale espresso da reti di scuole o per progetti di valore nazionale.

Non esiste, quindi alcuna differenziazione tra organico di diritto e organico di potenziamento in quanto tutti e due gli organici confluiscono in quello dell’autonomia.

Il dirigente scolastico non può dispoticamente assegnare un docente dell’organico di diritto spostandolo su quello di potenziamento, ma deve necessariamente seguire dei precisi criteri che vengono stabiliti dal consiglio d’istituto e successivamente deliberati dal collegio dei docenti. se gli organi deliberanti approvano progetti legati all’ampliamento dell’offerta formativa rientranti nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), allora il dirigente scolastico può prendere la decisione di quali docenti assegnare alle classi e quali affidare all’organico di potenziamento.

Questo ovviamente avverrà dal settembre 2017 quando entrerà a regime l’organico dell’autonomia istituito dalla legge della “Buona Scuola”. Stanno circolando in ambienti scolastici ridda di voci che non rispondono al vero, ossia che il docente di potenziamento sia considerato un docente di “serie B” o un docente destinatario di una spedizione punitiva da parte del dirigente scolastico.

Non è affatto così perché il docente di potenziamento deve essere considerato una risorsa aggiuntiva per la scuola e non un docente da sanzionare perché non ritenuto dal dirigente adatto a compiere in pieno la sua funzione docente o per contrasti scaturiti dai rapporti tra i DS e gli insegnanti, o perché ritenuti antipatici. Lo spirito della legge non vuole assolutamente “punire” i docenti ma valorizzarli secondo determinati criteri stabiliti dagli organi collegiali.

Ad alimentare questi dubbi e questo clima di incertezza sono spesso i rapporti tra i docenti e i genitori degli alunni che creano condizioni di dissapori, in quanto, soprattutto i genitori vogliono “ficcanasare” nell’operato del docente, dettando addirittura legge e se non vengono “accontentati” vanno a rapportare le loro rimostranze al dirigente scolastico, il quale per togliersi dagli “impicci” prende la decisione di sanzionare il docente, punendolo, spesso, senza motivo o additandolo per cose che non ha detto né tantomeno fatto. Tutto questo trova la sua ratio dove?

In un’altra legge iniqua che è la “legge Brunetta” che ha irrobustito i poteri dei dirigenti scolastici dando loro la facoltà di sanzionare i docenti che compiono infrazioni legate al codice di comportamento dei pubblici dipendenti. Si ricorda che il docente nell’esercizio delle sue funzioni, è considerato un pubblico ufficiale e, quindi, non può essere soggetto a discredito e dileggio da parte dei genitori, che vogliono ottenere le cose “per forza”.

Si ribadisce, quindi, che il docente di potenziamento deve necessariamente essere salvaguardato come persona e come pubblico dipendente.

Tuttavia nell’anno appena trascorso questa figura del docente di potenziamento è stata sfruttata per supplenze per la sostituzione di docenti assenti, oppure per compiere mansioni che non rientravano nel suo profilo professionale. Si spera che questa figura di “potenziatore” vada inserita nell’ottica di una risorsa aggiuntiva per la scuola.

di Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024