Attualità

Il docente di sostegno deve difendere l’alunno disabile dai bulli, pure a ricreazione: prof a processo per omesso controllo

È dovere del docente di sostegno verificare che i compagni di classe non commettano atti di bullismo verso l’alunno disabile. A qualsiasi ora della giornata scolastica, anche a ricreazione, se rientra nell’orario del docente che svolge didattica speciale. Per questo motivo, il pubblico ministero ha chiesto una condanna a un anno e sei mesi verso un insegnante di sostegno, una donna, che nell’anno scolastico 2015/2016 era in servizio in una scuola media di Torino e non si era accorto che l’alunno disabile, allora 14enne, che seguiva era perseguitato da un compagno di classe.

I fatti del 2015/16

Secondo quanto riportano le agenzie di stampa, tra cui l’Ansa, il “bullo”, non imputabile, aveva preso di mira un compagno disabile con sputi, schiaffi, pizzicotti e umiliazioni. Soprattutto nell’intervallo, quando, secondo le testimonianze, l’insegnante che avrebbe dovuto vigilare “passava il tempo steso sul divano a giocare col tablet” oppure “se ne andava lasciandoci soli”.

Quel comportamento aveva terrorizzato la classe e nessuno studente aveva avuto il coraggio di denunciare l’accaduto.

Il tema sull’uguaglianza fa “parlare” i compagni

Quando però, qualche tempo dopo, il docente di italiano chiese alla classe di svolgere un tema sull’uguaglianza e, probabilmente anche perché il “bullo” quel giorno  era assente, alcuni studenti hanno confessato l’accaduto, scrivendo all’interno del tema quanto avrebbero voluto raccontare da tempo.

A quel punto, l’insegnante di italiano non ha potuto fare altro che rivolgersi al dirigente scolastico e questi informare chi di competenza per le opportune verifiche.

Il Pm ha fatto scattare l’accusa

Dopo le indagini di rito, il Pm ha deciso: il docente di sostegno si dovrà difendere dall’accusa di concorso in atti persecutori per omesso controllo.

Nel frattempo, lo stesso insegnante di sostegno ha già patteggiato un anno di reclusione e risarcito la famiglia dell’alunno disabile vittima, che si è costituita parte civile.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Falsi diplomi per inserirsi nelle graduatorie Ata venduti per mille euro: tre arresti, 1743 titoli farlocchi rilasciati

Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…

16/04/2025

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 – DECRETI

Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…

16/04/2025

ChatGPT, i docenti usano la versione base ma quelle pagamento sono tutta un’altra cosa: i modelli migliori per fare didattica – VIDEO

‘La Tecnica della Scuola’ ha svolto con l’Indire una ricerca sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra gli…

16/04/2025