Categorie: Personale

Il docente liquido

L’insegnante deve ridefinire il proprio ruolo adattandosi alla complessità del reale.

Deve osservare, ascoltare, accompagnare i ragazzi senza proporre strutture precostituite, producendo significati scaturiti dal confronto

La scuola dell’innovazione richiede un rapporto diverso tra studente e docente in cui l’obiettivo non è più l’apprendimento disciplinare, ma una vera didattica per competenze, personalizzata e condivisa.

Il Sole 24 Ore tratta l’argomento della funzione dell’insegnate nella scuola, indicando anche la strada che ancora una volta il prof deve intraprendere: non più trasmettitore di conoscenze, né mentore o ricercatore, nè “hub” (punto di convergenza e scambio) che raccolga, ridistribuisca e colleghi tutti gli studenti nella loro formazione in aula e fuori dall’aula.

Il docente non  è più solo una figura monodimensionale che eroga contenuti, ma si deve trasformare in un “docente liquido” in una società “liquida”, in cui prevalgono la precarietà dei valori e delle relazioni che include in sé gli effetti della globalizzazione, della migrazione, delle reti virtuali: un mondo e una soggettività che si modificano continuamente.

 

{loadposition carta-docente}

 

Una società liquido-moderna che è  caratterizzata dalla precarietà, dall’incertezza, dall’annullamento della determinazione, che trasforma i rapporti tra gli individui ma anche tra l’individuo e le istituzioni; ed è proprio da questa incertezza che nasce la solitudine, il disagio, il non avere punti di riferimento.

Il docente, quindi, deve essere flessibile, osservare, ascoltare, accompagnare nel processo di apprendimento i propri studenti, favorendo la metariflessione sulle azioni di relazione, indicando obiettivi di competenza, sollecitando al confronto e alla collaborazione, rispettando le caratteristiche e gli stili individuali, lasciando spazi di autonomia e di protagonismo, facendo  ricercare strumenti facilitatori dell’apprendimento, ascoltando le proposte di  costruzione di prodotti individuali e collettivi, da far condividere e proporre ad altri “esterni”, impregnando del proprio sapere i ragazzi senza proporre strutture cognitive pre-costituite,  pervadendo senza prevaricare, nella consapevolezza che l’apprendimento è un fatto individuale, ma deriva da azioni collettive, di una intelligenza connettiva che produce la costruzione di significati, scaturiti da  confronti continui. Così come l’acqua trasporta e poi abbandona, il docente accompagna e poi lascia lo studente libero nella responsabilità della costruzione delle proprie competenze.

16 maggio alla Fiera di Bergamo, sottolinea Il Sole, si parlerà della nuova scuola 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Funerale Sara Campanella: lutto cittadino Messina e nel palermitano, scuole invitate a gesti di silenzio e rispetto

Oggi, 7 aprile, è il giorno dei funerali di Sara Campanella, la giovane 22enne vittima…

07/04/2025

Scuole europee, studentesse sempre meno sicure? I dati

Chiusure, sicurezza percepita in declino, dispersione scolastica e moltiplicazione di episodi violenti a scuola. Il…

07/04/2025

Il galateo nelle scuole, parte il “lei” ai professori, sembrano ormai svanite le vecchie abitudini nelle aule di una volta

Tempi duri per i docenti, il galateo a scuola, a parte la forma del“lei “ai…

07/04/2025

Adolescenti e volontariato, per loro ansia e depressione sono quasi sconosciute. Lo afferma un importante ente americano

Lo abbiamo già raccontato, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito qualche giorno fa…

07/04/2025

Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in un'intervista a Il Giornale, ha ribadito…

07/04/2025

Ferie non godute ai precari: il Ministero si difende, la FENSIR contrattacca

Favilla (FENSIR): “La solita beffa ai danni dei più deboli. Ora basta!” Con una circolare…

07/04/2025