Il ministro Valditara ha precisato le priorità d’avvio dell’attività dei docenti orientatori; saranno “Gli studenti delle classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado” a beneficiarne.
Una scelta carica di significato che ne evidenzia il costrutto generativo: la formazione dei giovani è la variabile dipendente, il mercato quella indipendente. Come spiegare altrimenti la scelta di orientare persone che sono al termine del loro percorso scolastico? Si tratta di una sovrapposizione: i Piani Triennali dell’Offerta Formativa, che caratterizzano la vita delle scuole, infatti, sono elaborati dopo aver interloquito con gli “enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio”.
Si può pertanto affermare che la figura dell’orientatore appesantisce e complica l’attività scolastica.
L’esigenza di introdurre un orientatore, inoltre, è una formale denuncia dell’inefficacia del servizio. Essa implica sia il mancato “sviluppo della persona umana, adeguata ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti”, sia l’inconcludenza dell’attività della scuola secondaria di primo grado che deve “fornire occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione”.
La critica al servizio formativo avrebbe dovuto innescare iniziative volte alla sua revisione e, in particolare, alla puntuale e corretta applicazione delle norme sull’autonomia delle istituzioni scolastiche che “si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”.
Enrico Maranzana
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…