I lettori ci scrivono

Il docente orientatore: un problema mal posto

Il ministro Valditara ha precisato le priorità d’avvio dell’attività dei docenti orientatori; saranno “Gli studenti delle classi del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado” a beneficiarne.

Una scelta carica di significato che ne evidenzia il costrutto generativo: la formazione dei giovani è la variabile dipendente, il mercato quella indipendente. Come spiegare altrimenti la scelta di orientare persone che sono al termine del loro percorso scolastico? Si tratta di una sovrapposizione: i Piani Triennali dell’Offerta Formativa, che caratterizzano la vita delle scuole, infatti, sono elaborati dopo aver interloquito con gli “enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio”.

Si può pertanto affermare che la figura dell’orientatore appesantisce e complica l’attività scolastica.

L’esigenza di introdurre un orientatore, inoltre, è una formale denuncia dell’inefficacia del servizio. Essa implica sia il mancato “sviluppo della persona umana, adeguata ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti”, sia l’inconcludenza dell’attività della scuola secondaria di primo grado che deve “fornire occasioni per acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e risorse, svolgendo un fondamentale ruolo educativo e di orientamento per il successivo percorso di istruzione e formazione”.

La critica al servizio formativo avrebbe dovuto innescare iniziative volte alla sua revisione e, in particolare, alla puntuale e corretta applicazione delle norme sull’autonomia delle istituzioni scolastiche che “si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Scuola occupate, al liceo Virgilio 60mila euro di danni: questo è vandalismo, ma per gli studenti (difesi dai genitori) era già tutto rotto

È consistente la lista dei danni arrecati al liceo romano Virgilio a seguito dell'occupazione studentesca…

18/12/2024

Manovra: arrivano 2.000 i posti aggiuntivi per gli insegnanti di sostegno

"Prosegue il nostro impegno a favore degli studenti con disabilità. Abbiamo ottenuto in Manovra altri 134…

18/12/2024

Il docente caduto dal balcone di una villa storica in gita con la classe è morto dopo giorni di agonia: aveva 43 anni

E’ morto all'ospedale Sant'Anna di Cona (Ferrara) l'insegnante di 43 anni che il 9 dicembre…

18/12/2024

Filiera tecnologico-professionale: al via la sperimentazione

Il 18 dicembre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stato presentato il Piano…

18/12/2024

Liceo occupato, genitori difendono studenti: “Chiedono che la scuola non sia ridotta mercificio di voti e valutazioni”

Si parla ancora di occupazioni, in particolare di quella che ha avuto luogo in un…

18/12/2024

Tony Effe, concerto Roma annullato. Edoardo Prati: “Indignati per parolaccette? L’arte non deve essere un esempio”

Non si placa la polemica circa l'annullamento dell'invito, da parte del Comune di Roma, al…

18/12/2024