I lettori ci scrivono

Il docente paramedico: la nuova figura professionale

CobasCobas

In questo anno scolastico la figura del docente sarà ancora più centrale e determinante nella scuola e soprattutto all’interno della classe perché l’insegnante avrà una doppia veste ossia quella di facilitatore e trasmettitore delle conoscenze e quella di paramedico.

Infatti si potrà avere una nuova figura professionale all’interno delle istituzioni scolastiche, cioè quella del “docente paramedico”, cioè di colui che deve prestare particolare attenzione più allo stato di salute degli alunni che a quello di essere un insegnante, retribuito dal Ministero dell’Istruzione per insegnare.

Infatti ci saranno situazioni particolari di docenti che dovranno venire in soccorso di alunni che presentano eventuali malesseri o quant’altro non rientri nelle sfere di sua competenza. I

nfatti già da alcuni anni gli insegnanti nella scuola, piuttosto che insegnare la propria disciplina soprattutto nel primo ciclo d’istruzione svolgevano ruoli e mansioni più disparate come quella di essere sociologi, psicologi etc. Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria da covid 19, i compiti del docente si allargheranno ancora di più: infatti sono molte le raccomandazioni che i dirigenti scolastici stanno facendo ai docenti riguardo agli atteggiamenti ed agli interventi da tenere per gli alunni che dovessero presentare casi sospetti da infezione di coronavirus.

Tanti sono i fogli da compilare e trasmettere all’ASL competente e da registrare in maniera scrupolosa ed attenta. Tutto questo, ovviamente, per contrastare la diffusione di focolai di virus di cui la scuola non è affatto da considerarsi a contagio zero.

Quindi in definitiva nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 l’attenzione sarà totalmente allo stato di salute degli studenti e se ci sarà tempo, in alcuni momenti si penserà di fare anche didattica. 

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA al docente di religione Guzzo

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025