Categorie: Personale

Il docente Rho licenziato, la Corte di Conti si tira fuori: mai valutato

CobasCobas

C’è una novità sul caso del docente, Stefano Rho, licenziato perché avrebbe presentato un’autocertificazione dimenticando di indicare un decreto penale passato in giudicato.

La Corte dei Conti, che secondo il Corriere della Sera sarebbe stata artefice della decisione di mettere alla porta l’insegnante di filosofia padre di tre figli, per un’infrazione risalente al 2005, ha fatto sapere che non c’entra nulla.

“In merito a notizie diffuse da taluni organi di informazione relative all’insegnante Stefano Rho, licenziato per falsa auto dichiarazione, la Corte dei conti non ha mai ricevuto, e quindi valutato, atti relativi al caso”, si legge in una nota diffusa il 5febbraio dall’ufficio stampa della Corte dei conti.

 

{loadposition bonus_1}

 

Viene da chiedersi, quindi, per quale motivo il primo quotidiano nazionale abbia indicato, come decisivo nel licenziamento, proprio l’organo autonomo giudiziario, deputato a verificare la corretta gestione delle risorse pubbliche.

Azzardiamo un’ipotesi: probabilmente, per il danno erariale che avrebbe prodotto. Perche il disavanzo economico prodotto allo Stato, per aver tenuto in servizio un docente “inadeguato”, sarebbe ricaduto sui dirigenti per mancata applicazione del licenziamento.

Ma tutto ciò non è mai avvenuto. Perché ora la Corte dei conti si è tirata fuori. Ecco che allora la decisione del licenziamento non può essere che partita degli organi periferici del ministero dell’Istruzione: quasi sicuramente, dall’Ufficio scolastico regionale. Meno probabilmente dell’Ambito territoriale.

Si tratta di un “particolare”, comunque, da approfondire: sarebbe bene sapere, e far conoscere ai docenti, quali sono le procedure e gli organi a cui spetta l’ultima parola su questo genere di problematiche. Anche perchè, come rilevato dalla Tecnica della Scuola, si tratta di un fenomeno destinato a crescere.

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025