Attualità

Il docente sarà la figura professionale più richiesta dopo il manager nei prossimi dieci anni: ma i giovani vogliono insegnare?

Una delle figure professionali più richieste nei prossimi anni in Italia sarà quella dell’insegnante. Questo dato si basa su previsioni che indicano un cambiamento significativo nelle esigenze del mercato del lavoro, con un’enfasi crescente sull’istruzione e la formazione continua. Lo riporta Will Media, sulla base di dati forniti dal Cedefop, Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, nel documento Skills Forecast Italy 2023.

I dati

Il dato si basa sulla previsione delle assunzioni nel nostro Paese entro il 2035. Nella classifica delle professioni al primo posto spicca la figura del manager. Poi, al secondo posto, gli insegnanti. Poi, a seguire, impiegati d’ufficio, addetti alle pulizie e lavoratori nelle costruzioni.

Il documento prevede quasi 140mila assunzioni di insegnanti entro undici anni. Insomma, la domanda dovrebbe essere importante: ma i giovani vogliono davvero fare i docenti?

Ecco i dati del rapporto Ocse 2023 relativi agli stipendi docenti

Stipendi docenti e attrattività della professione in Italia, ecco cosa è emerso dal Rapporto: i salari sono più bassi in Italia rispetto alla media, già dallo stipendio iniziale. In altre nazioni è più possibile che lo stipendio aumenti nel corso della carriera. Gli stipendi degli insegnanti sono più bassi rispetto ad altri laureati: gli unici che possono tenere testa sono i dirigenti scolastici. Tra il 2010 e il 2022 il potere d’acquisto degli stipendi dei docenti è sceso in molti Paesi.

Per quanto riguarda i fondi destinati alla scuola: negli ultimi anni si è speso di più per la primaria e meno per la secondaria. Su periodi più lunghi gli investimenti, in tutti i Paesi Ocse, crescono con la stessa velocità del Pil. La spesa pubblica italiana per l’istruzione dal 2008 al 2020 è diminuita sebbene il numero di studenti sia rimasto stabile.

LEGGI ANCHE: Stipendi docenti, Giuliani: “Troppo bassi, mestiere poco attrattivo. Un laureato Stem al Nord non vuole guadagnare così poco”

LO STUDIO

Laura Bombaci

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025