I lettori ci scrivono

Il docente, una figura sempre più bistrattata dalla società

L’insegnante non è più il trasmettitore delle conoscenze, l’educatore. Sta assumendo le funzioni di un guardiano o di un badante. Si sta assistendo sempre di più ad una svalutazione sociale della figura del docente che si traduce in una perdita ancora più netta del suo ruolo professionale, che è quello di insegnare.

Oggi insegnare è difficile soprattutto per le nuove generazioni che non conoscono, purtroppo, limiti alla decenza, non sanno cosa è il bon ton, la buona educazione e gli insegnanti sono costretti a trascorrere le ore di lezione non impartendo i contenuti della disciplina ma le regole elementari della scolarizzazione, ossia di come si sta in classe e quali devono essere le regole da rispettare.

Quindi ci troviamo di fronte ad alunni che si alzano dai banchi senza chiedere il permesso, ad alunni che intervengono nella discussione parlando contemporaneamente, ad alunni che chiedono continuamente di andare al bagno, ad alunni che non stanno composti nei propri banchi in posizione eretta, ad alunni che sbadigliano senza portare la mano avanti alla bocca per cui si è costretti ad interrompere la didattica per impostare un discorso sulle buone maniere per far capire loro che devono acquisire le fatidiche competenze sociali. Per non parlare di quanto vengono loro sequestrati il cellulare o l’insegnante vieta di andare in bagno oppure si accorge che un alunno dà continuamente fastidio al compagno di banco viene minacciato, deriso e preso a parolacce, indice questo di grande menefreghismo e con i genitori che piombano a scuola a dare torto a qualunque costo al docente e ragione cieca al proprio figlio. Ed ecco che il docente si trova nella condizione di fare il guardiano più che assolvere al suo ruolo.

I docenti sono professionisti dell’istruzione, non badanti degli studenti! Ma un ragazzo tredicenne ha bisogno ancora di essere prelevato per essere poi accompagnati a casa.

Ma quando diventano autonomi questi nostri ragazzi? A che età vogliamo farli camminare con le proprie gambe e scoprire il mondo? Come mai solo in questo tempo nascono problematiche di questo genere?

La risposta risiede nell’eccessiva delega che la famiglia ha demandato alla scuola; tuttavia la scuola non può e deve diventare una surrogata della famiglia e non si possono inter scambiare le funzioni spettanti alle due massime agenzie educative. La scuola deve, pertanto restare luogo di formazione, di accompagnamento al processo educativo e cognitivo degli alunni e non diventare un luogo di “parcheggio” degli alunni da parte di genitori che “amano” tanto l’ufficio della delega e che affermano frasi del tipo: “Tanto se la vede la scuola”, quasi intendendo la scuola il “refugium peccatorum”, istituzione che si accolla in toto anche responsabilità gravose che non le sono proprie e non le appartengono. I docenti hanno la responsabilità dell’obbligo di vigilanza che rientra nelle loro funzioni, ma nelle ore di lezione devono avere la possibilità di poter insegnare nella maniera più serena possibile e non svolgere compiti di guardiania sugli studenti che non hanno voglia di studiare e lambiccarsi il cervello a trovare tutte le strategie possibili. Non è questa la strada giusta, anzi stiamo sempre più percorrendo un binario sbagliato con le famiglie che pensano ad altro, anziché collaborare con la scuola per il successo formativo dei figli. Se si continua così la scuola è persa ed è una sconfitta per tutti.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

La lingua francese, un’opportunità da promuovere: il seminario aperto tutti i docenti

Lo studio delle lingue straniere moderne rimane ancora oggi un problema aperto perché gli anni…

13/01/2025

In un liceo di Bologna la programmazione ruota attorno un obiettivo: il benessere degli studenti

È il liceo più giovane della città, ma anche il più ambito dai giovanissimi in…

13/01/2025

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025

Diritto alla disconnessione dei prof, il caso di un dirigente scolastico di una scuola siciliana che invia delle comunicazioni il giorno di Natale

Il dirigente scolastico di una scuola secondaria di II grado della Sicilia, invia comunicazioni ufficiali…

13/01/2025

Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò”

In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…

13/01/2025