Attualità

Il fumetto è cultura, Tajani elogia Hugo Pratt a scuola e bacchetta Zerocalcare perché non partecipa a ‘Lucca Comics & Games’

Ha preso il via l’evento “Lucca Comics & Games together”, in programma nel capoluogo toscano fino al 5 novembre con ampi collegamenti con il mondo della scuola.

“Il fumetto fa parte della nostra cultura, della nostra storia e della nostra identità: è uno strumento per farsi conoscere fuori dai confini italiani, da qui la mia presenza oggi”, ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a margine dell’inaugurazione.

“Questa manifestazione culturale ha il patrocinio del ministero degli Esteri – ha sottolineato – perché il mio ministero ha sempre sostenuto la diffusione dei fumetti italiani nel mondo. Abbiamo promosso una bella iniziativa per rendere omaggio a Hugo Pratt in tutte le scuole italiane nel mondo per un progetto, vinta dai ragazzi di una scuola a Teheran. Abbiamo fatto anche una bella mostra su Calvino. Il ministero ha sempre considerato questa mostra di arte visiva uno strumento per far conoscere la cultura italiana nel mondo”.

Quindi, Tajani ha sottolineato che per questo evento “c’è il patrocinio del ministero degli Esteri italiano, che poi ci siano anche altri patrocini questo non ha nulla a che vedere con il nostro”.

A tal proposito, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano degli artisti, come Zerocalcare, che hanno deciso di non partecipare al festival in polemica con il patrocinio da parte dell’ambasciata di Israele in Italia, il Ministro ha detto che “è una scelta loro, io faccio le mie scelte e rispetto quelle degli altri. La cultura e l’arte non possono mai essere politicizzate”.

Se politicizziamo anche gli artisti non diamo un buon esempio. Le istituzioni sono istituzioni, gli uomini di cultura sono uomini di cultura, altrimenti che facciamo, siccome c’è la guerra tra Russia e Ucraina non leggiamo più Dostoevskij?“.

“Sono qui – ha concluso Tajani – non solo perché c’è il patrocinio del ministero degli Esteri, ma perché con due guerre alle porte, e tante immagini tremende che ci accompagnano, da qui parte un messaggio di pace: ‘Togheter‘ (il riferimento è al titolo del festival di quest’anno, n.d.r.) è una parola che unisce e non divide”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025