I lettori ci scrivono

Il futuro dei giovani passa dalla scuola: ridiamole nuova linfa

Il futuro dei nostri giovani, il futuro dell’Italia passa attraverso la scuola per cui non permettiamo che essa perda la sua funzione educativa e formativa. È necessario ridarle quella linfa vitale, quella redenzione, quella speranza che deve sempre essere l’ultima a morire e per fare questo si chiede la collaborazione di tutti.

Gli apparati istituzionali, i docenti, i genitori, il personale ATA, gli alunni sono chiamati ciascuno nel proprio ruolo a costruire la vera scuola, quella che deve essere la spina dorsale della Nazione, perché così come è ora la stiamo veramente svuotando di tutta la sua alta e nobile funzione educativa e formativa. Appare urgente che tutte le agenzie educative collaborino con la scuola, perché solo attraverso la cultura si può sconfiggere l’ignoranza, male endemico che, ormai, associato alla presunzione del sapere, sta portando la società ad essere una banderuola ai quattro venti.

I ragazzi devono trovare nella scuola la linfa vitale che li spinga a diventare un domani cittadini pensanti e protagonisti del futuro dell’Italia. Bisogna darsi una scossa, perché stiamo veramente messi male.

Dobbiamo avere il coraggio di ammettere che il livello di istruzione delle giovani generazioni e ben lontano dalla formazione dei nostri padri, dove lo studio, l’impegno e il sacrificio erano ancora valori insindacabili e mai messi in discussione. Facciamo che le nostre generazioni abbiamo il coraggio di seguire gli esempi degli antichi padri.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025