Home Alunni Il Garante per l’infanzia consulta i giovani su disabilità e inclusione

Il Garante per l’infanzia consulta i giovani su disabilità e inclusione

CONDIVIDI

Breaking News

April 23, 2025

  • Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza 
  • Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile 
  • Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti 
  • La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro” 

Il Garante per l’infanzia ha stabilito di chiamare a consulta i ragazzi tra i 14 e i 19 anni e fino al 19 maggio sulla piattaforma iopartecipo.garanteinfanzia.org e sul sito Skuola.net, per fare conoscere  il loro pensiero, attraverso un questionario, sul tema dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità.

Ecco alcune domande: Ti sei mai sentito escluso? Hai mai escluso qualcuno? Hai mai chiesto all’insegnante come comportarti con un compagno di scuola con disabilità? Conosci contesti più inclusivi della scuola?

I quesiti, validati da due esperti psicologi e psicoterapeuti, sono stati scritti anche con la collaborazione della Consulta delle ragazze e dei ragazzi dell’Autorità garante.

Ha precisato l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti: “Voglio portare la voce e le proposte dei ragazzi al Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, che sta completando l’attuazione della legge delega del 2021 in materia di disabilità, anche in vista del primo G7 Inclusione e Disabilità che l’Italia ospiterà a ottobre. Lo stesso farò con il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, perché la consultazione riguarda in particolare l’inclusività nella scuola”.

“Oltre a raccogliere le percezioni dei ragazzi, auspico che la consultazione consenta di adottare decisioni tenendo conto della voce dei giovani. Il questionario è totalmente anonimo e può essere compilato in una decina di minuti. Invito i ragazzi a partecipare: la loro opinione è importante”.