Alunni

Il genio? Spesso confuso a scuola con lo svogliato

CobasCobas

David Hillman, il grande neuropsichiatra, cominciò i suoi studi osservando i bambini iperdotati, spesso confusi, nelle scuole degli Usa, con i bambini autistici, disadattati, disturbanti e che addirittura venivano curati con psicofarmaci.

I bambini difficili spesso sono i più dotati

Lo scienziato riuscì invece a dimostrare che la maggior parte dei bambini dichiarati “difficili” sono, in realtà, bambini con una capacità cognitiva superiore alla media.

La noia

La loro devianza dipenderebbe dalla noia, anche perché sanno già quello che l’insegnante spiega ai loro compagni.

Che fare? Il ruolo dei prof

Che fare allora? Vale l’esperienza – scrive La Stampa- di un bambino prodigio di 9 anni, i cui genitori si sono rivolti agli insegnanti della scuola, i quali hanno costruito un percorso di studi speciale, dentro orari e classe normali. Sorprendente il risultato: il ragazzino studia un libro  in pochi minuti, fa in una settimana i compiti di un anno, ma conduce una vita esattamente come gli altri bambini.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025