Home Didattica Il gioco, come utilizzarlo per migliorare l’apprendimento?

Il gioco, come utilizzarlo per migliorare l’apprendimento?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il gioco svolge un ruolo fondamentale per l’apprendimento di bambini e ragazzi. Ma come utilizzarlo in classe? Quali meccanismi psicologici riesce ad innescare favorendo l’apprendimento degli alunni?

Grazie a questo strumento è possibile veicolare facilmente contenuti e competenze di svariato tipo, coinvolgendo in prima persona l’alunno e massimizzando l’apprendimento grazie al forte impatto emotivo delle attività.

Webinar “GIOCHI PSICOLOGICI IN CLASSE”

La Tecnica della Scuola – ente accreditato Miur – ti propone un webinar dal titolo “Giochi psicologici in classe” dove verranno illustrati alcuni giochi psicologici da fare con gli alunni per promuovere dinamiche pro-positive all’interno del gruppo classe, per educare all’affettività, per sviluppare l’intelligenza emotiva e l’intelligenza sociale.

> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI

  • La valenza socio-educativa del gioco
  • Il gioco come strumento educativo
  • Tipologie di gioco e fasi
  • Giochi per affrontare problematiche comportamentali e comunicative
  • Giochi per educare all’affettività: promozione dell’intelligenza emotiva e dell’intelligenza sociale

> OBIETTIVI DEL CORSO

Obiettivo principale del corso è quello di dare ai docenti degli strumenti pratici da poter applicare semplicemente in classe per poter promuovere atteggiamenti collaborativi, prevenire comportamenti antisociali e sviluppare attitudini pro-positive negli alunni.

> CALENDARIO LEZIONI

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore per un totale di 4 ore
> Lunedì 23 ottobre 2017 – Dalle ore 16.00 alle 18.00
> Martedì 24 ottobre 2017 – Dalle ore 16.00 alle 18.00

> Come iscriversi?

Clicca “QUI” per accedere alla scheda completa del corso