Il gioco del precario “intruso”

Ci sono due amici, Mattia e Beppe, entrambi laureati ed abilitati all’insegnamento.

Mattia è abilitato all’insegnamento da sette anni ma non ha alcuna esperienza, egli non è mai entrato in un’aula a far lezione.

Beppe, al contrario, è abilitato all’insegnamento soltanto da 3 anni ma ne vanta ben sette di esperienza, infatti ha cominciato ad insegnare già prima di conseguire l’abilitazione grazie a supplenze da graduatorie d’istituto di terza fascia.

Premier Matteo Renzi e Ministro Stefania Giannini, tra i due amici chi è l’intruso nel progetto di stabilizzazione del precariato da voi concepito nella Buona Scuola?

Dalle dichiarazioni rilasciate e secondo la logica della Buona Scuola, l’intruso sembrerebbe essere Mattia, poiché non avendo mai insegnato e non vantando alcun servizio non può neppure considerarsi un precario della scuola!

Ma non è così come la logica imporrebbe…

La normativa degli anni passati ha consentito a Mattia l’accesso alle Graduatorie ad esaurimento valide per il reclutamento a scorrimento; viceversa lo stesso diritto è stato precluso a Beppe che nonostante l’abilitazione acquisita ha potuto iscriversi nella seconda fascia delle graduatorie di istituto valide esclusivamente per la nomina di supplenze al massimo annuali da parte dei dirigenti scolastici.

Per la buona scuola l’intruso è Beppe.

Il “regolamento” di questo gioco sulla stabilizzazione del precariato vi sembra corretto?

Oppure non è il caso di apportarvi delle modifiche in nome dell’equità, della giustizia sociale e del rispetto della professionalità e dell’esperienza acquisita da tutti quei docenti abilitati che loro malgrado sono fuori dalle GaE e che tanto hanno speso in favore della Repubblica Italiana?

Per piacere non giochiamo con il futuro delle persone senza considerare le legittime ragioni di tutti i docenti abilitati di seconda fascia!

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024