Personale

Il governo Conte e il varo delle pensioni quota 100. Le ipotesi sul tavolo

Si parte. Il governo Conte è nel pieno esercizio dei poteri. Venerdì nel tardo pomeriggio primo Consiglio dei Ministri con la nomina del sottosegretario alla presidenza, Giancarlo Giorgetti e l’assegnazione delle deleghe ai ministri senza portafoglio.

L’attenzione, però, è rivolta ai due capi dei due partiti di maggioranza: Luigi Di Maio (M5S) e Matteo Salvini (Lega). Il primo, a capo di un maxi dicastero, Lavoro e Sviluppo Economico, è subito ambizioso: “All’opera per superare la legge Fornero, sì a reddito cittadinanza e salario minimo”. Si tratta di provvedimenti contenuti nel contratto di governo siglato dieci giorni fa. Propositi ambiziosi e onerosi per le casse dello stato.

Superare la legge Fornero è oneroso

Lo stop alla legge Fornero richiede 5 miliardi iniziali se si limita a due misure – uscita a quota 100 (con 64 anni di età minima) e pensionamento d’anzianità dopo 41 anni -, ma cresce a 9 miliardi se si aggiungono la “pensione di cittadinanza” (integrazione a 780 euro mensili delle pensioni più basse) e la riproposizione di “opzione-donna” (uscita con 57-58 anni e 35 di contributi con ricalcolo contributivo del montante).

Difficile immaginare che il M5S possa subito mettere in sofferenza il bilancio dello Stato. Probabile, dunque, che se ne parli nella prossima legge di bilancio. Nella prima fase dunque solo misure preparatorie. Via libera subito a “opzione donna” (uscita a 57-58 anni con 35 anni di contributi) per rinviare alla legge di bilancio per il 2019 quota 100 e quota 41.

Con quota 100 più di 100mila docenti in pensione

Se per la pensione di anzianità, si tratta di una riduzione di meno di tre anni rispetto ai parametri attuali, quello della quota 100 sembra un salto all’indietro davvero sostanzioso: sarebbero tantissimi, infatti, nella scuola a lasciare il lavoro con diversi anni di anticipo rispetto a quelli previsti dalla riforma Fornero e aggravati dalle aspettative di vita crescenti.

Se dovesse essere questa la strada per superare le rigidità della legge Fornero, nella scuola gli insegnanti che potrebbero arrivare alla pensione nel 2019 sarebbero 100 mila, il 400% in più rispetto alla legge promulgata dal governo Monti nel 2011.

Secondo una stima fatta da Italia Oggi, dal 1° settembre 2019, a normativa previdenziale vigente, i docenti e il personale Ata che al 31 dicembre 2019 potranno fare valere i requisiti anagrafici e/o contributivi richiesti per accedere sia alla pensione di vecchiaia che a quella anticipata potrebbero essere rispettivamente tra 20 e 25mila e tra 7 e 8mila.

Qualora invece la normativa vigente, dovesse essere abrogata in tutto o in parte, così come hanno in mente M5S e Lega, i docenti che potrebbero avvalersene sarebbero più di 100 mila (invece di 25mila). Gli Ata, invece, oltre 47mila, rispetto ai 7-8mila ad oggi previsti, suddivisi per età e per anzianità.
Il dato non tiene conto di quanti potrebbero chiedere di cessare anticipatamente dal servizio ricorrendo all’Ape sociale, all’Ape volontaria o all’opzione donna o alle norme sui precoci e sui lavori usuranti.

Uscite importanti, con le quali si potrebbe creare lo spazio per sostanziose immissioni in ruolo nell’immediato futuro.

Il programma di governo

Governo M5S-LEGA, ecco alcune possibili modifiche della legge 107/2015

Contratto Governo M5S-Lega, alunni disabili: stesso docente di sostegno per l’intero ciclo

Contratto Governo M5S-Lega, in pensione con quota 100 e donne 57 anni: ma le coperture non bastano

Contratto governo M5S-Lega, l’alternanza scuola lavoro da ripensare

Contratto Governo M5S-Lega, così sarà il piano assunzioni per i docenti

Andrea Carlino

Articoli recenti

Concorso Dsga 2024, domande dal 16 dicembre al 15 gennaio: bando pubblicato, come prepararsi

Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato il bando del concorso ordinario per funzionari e…

22/12/2024

Alunni stranieri nelle classi, non si ferma la polemica fra Valditara e Lagioia. Nostra INTERVISTA Mario Maviglia

Il caso della querela del ministro Valditara allo scrittore Nicola Lagioia sta alimentando nuove polemiche…

21/12/2024

TikTok si prende gioco dei giovani, bloccati gli accessi per un anno ma solo in Albania

I giovani sono sempre più “schiavi” dei social media. Tanto che, sulla scia di quanto…

21/12/2024

Compilazione domanda concorso docenti 2024: ecco come fare, passo dopo passo – I VIDEO TUTORIAL

Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…

21/12/2024

Oggi è il Solstizio d’inverno, da domani in marcia per la Primavera

Pare che proprio alle ore 10,21 esatte di oggi, 21 dicembre, sia entrato, bene accolto, il…

21/12/2024

Linee guida Educazione Civica, un docente Valditara: “Farò l’opposto. Spero non mi decurti lo stipendio”, la lettera virale

In questi giorni è diventata virale sui social la lettera di un docente, pubblicata sul…

21/12/2024