Attualità

Il Governo? Si muove sull’onda emotiva

Giuseppe De Rita, sociologo e fondatore del Censis, nel corso di una intervista al Messaggero è stato chiaro: “La sensazione è che il governo si muova seguendo l’onda emotiva degli italiani. Solo che ora i più giovani sono arrivati addirittura a dire ‘fatece menà’ com’è successo al Pincio, e quindi è evidente che non si può continuare così. Non si può essere sempre in balia degli eventi. Bisogna trovare una direzione”.

Ma non solo, precisa De Rita: “Nella seconda ondata, quella che stiamo vivendo in vista della terza come dicono, c’è stata la rincorsa al contagio. E fare politica in questo modo, dicendo se aumentano i contagi saremo più duri o se aumentano in Lombardia e in Basilicata chiudiamo tutto è una rincorsa. Così è il contagio che guida la partita. In più tra gialli, rossi ed arancioni non si capisce più molto”. “Un disastro che purtroppo crea disparità tra le categorie sociali”.

Ma non è solo una “questione di Dpcm ultimo o di quello futuro, ma di tutta la strategia di fronteggiamento dell’epidemia” che deprime i cittadini”. 

Bisogna allora creare – dice De Rita- regole più chiare, per impedire compressioni che poi esplodono: “Per ora lo sfiatatoio è finito ai ragazzi che sono i più compressi e quindi i più reattivi. Non possono andare a scuola, in palestra o in discoteca, e stanno a casa a fare che? Ovvio che poi si menano al Pincio. La verità è che dietro di questo c’è una voglia di reagire di far qualcosa. Non diamo fastidio a nessuno, non rompiamo vetrine, fatece menà”.

Altro problema: “In base a che cosa il governo decide sui negozi fino alle nove anche il sabato di Natale? Se lo fa per decomprimere i cittadini segue un’onda che è la risacca della pandemia. Se invece riapre per motivi economici, perché baristi e negozianti sono alla fame, è più naturale. Dipende da qual è la direzione. Per me si sta muovendo seguendo l’onda emotiva delle persone e, prima ancora, quella dei contagi. Due dinamiche forti, non può che esserne in balia”.

Questo intervento di De Rita fa perfettamente il paio anche con la riapertura delle scuole, per cui non pare che si abbiano le idee chiare, né vengono formulate le certezza che per esempio Merkel in Germania ha certificato, stabilendo di chiudere per un fine superiore, senza inseguire, come dice De Rita, “l’onda emotiva delle persone”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025