I lettori ci scrivono

Il laboratorio, strumento didattico polivalente

CobasCobas

La didattica laboratoriale è l’oggetto di una campagna di sensibilizzazione promossa dal progetto “Tutto a scuola”. Nella presentazione se ne afferma l’efficacia, in particolare nell’ambito dell’insegnamento della matematica che prenderà avvio “dopo l’inevitabile spiegazione”.

La spiegazione iniziale circoscrive il campo del problema, definisce il compito, fornisce le regole risolutive e… condiziona il lavoro di classe.

La spiegazione iniziale stravolge il significato di laboratorio sviluppato nei regolamenti di riordino del 2010.

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei, previsto dal DPR 15 marzo 2010, n. 89 [All. A] ad esempio, analizza il lavoro scolastico per valorizzare gli aspetti necessari al conseguimento del fine istituzionale. Tra questi: “La pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari” e “L’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche” .

Le due indicazioni introducono un cambiamento culturale e nuove prospettive didattiche. Il tradizionale concetto “disciplina” è arricchito: le conoscenze sono da integrare con i problemi che le hanno generate e con i procedimenti che hanno condotto alla relativa soluzione. Sul versante didattico il cambiamento è profondo. Il metodo cattedratico non è in grado di veicolare la nuova immagine delle discipline: il metodo disciplinare si acquisisce applicandolo (1). I docenti sono chiamati a individuare i tipici problemi disciplinari, utilizzandoli per realizzare i loro piani di lavoro.

Il fondamento della didattica laboratoriale è lo sviluppo e il potenziamento delle capacità degli studenti: le discipline sono “strumenti e occasioni”.

Si propongono alcuni esempi:

Il teorema di Pitagora – per la 5ª classe primaria – e prima secondaria primo grado

Il principio di Archimede – per la scuola secondaria di primo grado

Percorso didattico su numeri naturali e sistemi di numerazione

Usiamo i logaritmi per riordinare la scuola

Problema – modello – esecutore – introduzione alla programmazione

Problemi – medodi – concetti dell’economia aziendale

La cultura informatica per promuovere competenze

Intelligenza artificiale: un assaggio

(1) “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

di Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025