Alunni

Il latino all’Itis? Lo aveva immaginato Don Milani

In una lettera mai pubblicata a Il Giornale del Mattino di Firenze, don Milani, il priore di Barbiana, scriveva che è importante la conoscenza delle parole e quindi del latino.

“Secondo Don Milani –si legge su Linkiesta-, l’intelligenza di un montanaro equivale a quella di un laureato della città; semplicemente, al primo non sono stati dati gli strumenti per sviluppare il proprio intelletto”.

La parola apre ogni porta

«Sono otto anni che faccio scuola ai contadini e agli operai e ho lasciato ormai quasi tutte le altre materie. Non faccio che lingua e lingue. Mi richiamo dieci, venti volte per sera alle etimologie. […] Nei primi anni i giovani non ne vogliono sapere di questo lavoro perché non ne afferrano subito l’utilità pratica. Poi pian piano assaggiano le prime gioie. La parola è la chiave fatata che apre ogni porta. L’uno se ne accorge nell’affrontare il libro del motore per la patente. L’altro fra le righe del giornale del suo partito. Un terzo s’è buttato sui romanzieri russi e li intende. Ognuno di loro se n’è accorto poi sulla piazza del paese e nel bar dove il dottore discute con il farmacista a voce alta, pieni di boria. Delle loro parole afferra oggi il valore e ogni sfumatura. S’accorge solo ora che esprimono un pensiero che non vale poi tanto quanto pareva ieri, anzi pochino. I più arditi hanno provato anche a metter bocca. Cominciano a inchiodar il chiacchierone sulle parole che ha detto».

Studiare il latino

Don Milani dunque, all’appropinquarsi dell’inizio della scuola, diceva ai ragazzi di  studiare bene l’italiano, e ancora meglio il latino. Portiamo la lingua di Cicerone dentro gli Itis, all’Ipsia, agl’istituti professionali e tecnici di ogni ordine e numero. Una società migliore, un’umanità migliore si costruisce solo se la si sa immaginare, se si coltiva il dono della “Parola”.

La parità parte dalla lingua

La sinistra non si accorgeva che, scrive Don Milani, «il dominio sul mezzo d’espressione è un concetto che non riesco a disgiungere da quello della conoscenza delle origini della lingua. Finché ci sarà qualcuno che la possiede e altri che non la possiedono, questa parità base che ho chiesto sarà sempre un’irrisione. Dopo questo discorso c’è bisogno ancora che ti dica cosa penso del latino?».

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Caselle di posta elettronica, procedure di allineamento all’anagrafe delle sedi principali dal 1° settembre 2024

La Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica comunica che, come negli…

18/07/2024

Una coppia italo-americana decide di ripulire i muri deturpati di una scuola. La ds: “generosità e senso civico”

Un atto di generosità ha ridato lustro a una scuola di Barolo, a Torino. Un…

18/07/2024

Maltrattamenti bambini, maestra condannata dopo l’escamotage di una mamma preoccupata

Una maestra di 48 anni accusata di maltrattamenti nei confronti di alcuni bambini di una…

18/07/2024

A scuola con gli animali: in Liguria parte il progetto di zooantropologia per l’a.s. 2024/25

In Liguria, l'anno scolastico 2024/2025 vedrà l'avvio del progetto "A Scuola con gli Animali", promosso…

18/07/2024

Periodo di prova personale ATA, da due sei mesi a seconda del profilo di appartenenza: nota USR Piemonte

Il nuovo CCNL 2019/2021, all'art. 62, dispone che il periodo di prova per il personale…

18/07/2024