Maurizio Landini, segretario generale della Cgil
“Una persona non è libera se precaria, non è libera se ha uno stipendio che non lo fa vivere, non è libera se muore sul lavoro, non è libera se non ha garantiti gli stessi diritti e le stesse tutele. Quindi, oggi i referendum sul lavoro e sulla cittadinanza pongono la necessità di cambiare pagina: nel nostro Paese i cittadini e le persone hanno la possibilità di essere artefici di questo cambiamento”. Lo ha detto Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, a margine della conferenza stampa “Investire in Istruzione e Ricerca per far ripartire il Paese”.
A colloquio con “La Tecnica della Scuola“, il leader sindacale ha detto che “l’altissimo numero di precari nella scuola, oltre 200 mila supplenti l’anno, e il via libera della Consulta a due referendum caldeggiati dal sindacato Confederale: per il sindacalista è ora di “modificare quelle leggi balorde che in questi anni hanno ridotto i diritti ed esteso la precarietà in una maniera inaccettabile”.
Durante l’intervista, Landini ha anche parlato del rinnovo delle Rsu di metà aprile, dell’estensione di tale possibilità nel privato e del diritto dei lavoratori di “votare anche sugli accordi che li riguardano”.
Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…
La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…
Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…
Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…
Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…