Precari

Il lavoratore precario con stipendio ridotto non è un uomo libero, il monito di Landini (Cgil): coi referendum su lavoro e cittadinanza si cambia

CobasCobas

“Una persona non è libera se precaria, non è libera se ha uno stipendio che non lo fa vivere, non è libera se muore sul lavoro, non è libera se non ha garantiti gli stessi diritti e le stesse tutele. Quindi, oggi i referendum sul lavoro e sulla cittadinanza pongono la necessità di cambiare pagina: nel nostro Paese i cittadini e le persone hanno la possibilità di essere artefici di questo cambiamento”. Lo ha detto Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, a margine della conferenza stampa “Investire in Istruzione e Ricerca per far ripartire il Paese”.

A colloquio con “La Tecnica della Scuola“, il leader sindacale ha detto che “l’altissimo numero di precari nella scuola, oltre 200 mila supplenti l’anno, e il via libera della Consulta a due referendum caldeggiati dal sindacato Confederale: per il sindacalista è ora di “modificare quelle leggi balorde che in questi anni hanno ridotto i diritti ed esteso la precarietà in una maniera inaccettabile”.

Durante l’intervista, Landini ha anche parlato del rinnovo delle Rsu di metà aprile, dell’estensione di tale possibilità nel privato e del diritto dei lavoratori di “votare anche sugli accordi che li riguardano”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025