Generale

Il lavoro del docente. Tra attività d’insegnamento e attività funzionali a esso

Il CCNL/Scuola, dopo aver definito la funzione docente e averne tracciato il profilo professionale, indica le attività alle quali tutti i docenti sono chiamati ad assolvere nell’esercizio professionale.

Funzione docente

La funzione docente, fondata sull’autonomia culturale e didattica, esplica la sua attività sia individuale sia collegiale nel rendere concreto il processo d’insegnamento/apprendimento al fine di promuovere in tutti gli alunni non un semplice accumulo di nozioni, ma la formazione di un pensiero critico e autonomo.

Profilo professionale

Al fine di promuovere il pensiero critico e autonomo in tutti gli alunni è disegnato un profilo professionale costituito dalle seguenti competenze tra loro correlate e interagenti:
disciplinari, finalizzate a promuovere la conoscenza dei principi fondanti le singole discipline;
psicopedagogiche, finalizzate a conoscere i reali e concreti bisogni di ogni singolo alunno al fine di dare risposte concrete per la formazione dell’uomo e del cittadino;
metodologico – didattiche, come capacità di saper scegliere le strategie didattiche più adeguate affinché tutti gli alunni escluso nessuno, riescano ad apprendere non solo le strutture portanti del sapere, ma anche la capacità di saperle usare nella vita di tutti i giorni;
organizzativo – relazionali, come capacità di saper organizzare un ambiente educativo e formativo adeguato a promuovere il senso di partecipazione;
valutativo, come capacità di far prendere coscienza a tutti gli alunni dei propri punti di forza e di debolezza affinché ognuno sappia autodeterminarsi e auto orientarsi nella vita di tutti i giorni.

Attività d’insegnamento

L’insegnamento è l’attività principe del docente e si esplica nella capacità di promuovere negli alunni la capacità di saper utilizzare i contenuti disciplinari come strumenti per affrontare situazioni nuove.

Attività funzionale all’insegnamento

Le attività funzionali all’insegnamento si distinguono in attività individuali e attività collegiali:

  • le attività individuali si esplicano nella preparazione delle lezioni e delle esercitazioni, nella correzione degli elaborati, nel curare rapporti individuali con le famiglie.
  • le attività collegiali comprendono ogni impegno inerente alla funzione docente oltre le funzioni individuali suddette e si contraddistinguono per essere delle attività svolte a carattere collegiale sia a livello pedagogico didattico; sia a livello organizzativo.

A livello pedagogico didattico

Vi rientrano: la programmazione, la progettazione, la ricerca la valutazione, la documentazione, l’aggiornamento e la formazione.

A livello organizzativo

Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da:
• partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica d’inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività’ educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;
• la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, d’interclasse, d’intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue;
• lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.

Piano annuale delle attività

Prima dell’inizio delle lezioni, il dirigente scolastico predispone, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale docente. Il suddetto piano comprensivo degli impegni di lavoro, è deliberato dal collegio dei docenti nell’ambito della programmazione dell’azione didattico – educativa e con la stessa procedura è modificato, nel corso dell’anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024