Alunni

Il lavoro dopo il diploma premia i professionali

CobasCobas

L’ufficio Statistica e Studi del ministero dell’Istruzione ha incrociato i dati dei propri archivi con le comunicazioni obbligatorie del dicastero del Lavoro, mettendo così sotto osservazione 1.686.573 studenti diplomati, di tutti gli indirizzi, e negli anni dal 2010 al 2013.

Diplomati dei Licei scientifici più veloci

Ha quindi analizzato, pubblica Il Sole 24 Ore,  i contratti attivati (e confermati) entro i due anni successivi dal conseguimento del titolo, addivenendo alla conclusione che i diplomati dei licei scientifici sono i più veloci a entrare in contatto con impiego – entro un mese risulta infatti “contrattualizzato” il 4,2% del campione (contro ad esempio il 3,6% dei tecnici) -.

Il primato del Nord Italia

Il Nord Italia si conferma “maggiormente ricettivo” nei confronti dei neo-diplomati: a parte il Trentino Alto Adige, con il 40,9%, superano il 30% di inserimenti Veneto, Emilia Romagna, Piemonte. La Lombardia, lo sfiora.

Un po’ a sorpresa, quasi tutte le regioni del Sud si attestano su un tasso di occupabilità di chi esce dalla scuola secondaria intorno al 20 per cento.

Tuttavia, si legge sul Sole, a  livello assoluto, a due anni dal titolo le “performance” sono piuttosto diversificate: si oscilla dall’11% di occupati tra chi esce dal liceo classico (si prosegue all’università) al 44,5% per i professionali (i tecnici si attestano in una posizione intermedia, al 35,4 per cento).

I maschi preferiti

In base alla fotografia scattata dal Miur, il mondo del lavoro dopo il titolo premia ancora (troppo) i “maschi” e i diplomati con voti di maturità più bassi.

I tirocini

Nel corso degli anni osservati, inoltre, emerge pure la “tendenza” a un utilizzo crescente del “tirocinio”, in chiave di periodo di prova: dall’11,6% nel 2010, si passa al 20% del 2013. Che potrebbe, in prospettiva, ridursi con nuovi (e robusti) sgravi su apprendistato e tutele crescenti.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025