Qualche settimana fa l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) del Piemonte ha notificato una lettera di licenziamento a Lavinia Cassaro, l’insegnante torinese che lo scorso 22 febbraio fu oggetto di pesanti polemiche sui social e sui principali organi di stampa, poiché fuori dall’orario di servizio aveva inveito contro le Forze dell’Ordine nel corso di una manifestazione antifascista.
La polemica si concentrò morbosamente sul contenuto e lo stile dell’eloquio della docente, trascurando il contesto in cui esso si era prodotto. Il suo comportamento fu ritenuto inaccettabile, indecoroso, immorale, sguaiato, inadatto a una donna che per giunta esercita il mestiere dell’insegnante.
Non si tratta di dire se Lavinia abbia fatto bene o male a pronunciare quelle parole, la questione rilevante fu un’altra. Mentre i media mainstream imponevano quell’ordine del discorso, sui social network guadagnava terreno una insolita “domanda sociale di repressione” contro di lei, un clima di odio che le principali forze politiche cavalcarono trasversalmente durante la peggiore campagna elettorale che si ricordi. Si arrivò infine all’intervento spettacolare del segretario del Partito Democratico Renzi che, durante un programma televisivo, chiese il licenziamento di Lavinia, e a quello conseguente dell’ex Ministra Fedeli che avviò il procedimento amministrativo che, di fatto, lo ha attuato.
Il dispositivo di licenziamento con cui l’USR del Piemonte ha di recente comunicato all’insegnante la sanzione disciplinare più grave, quella della destituzione dall’incarico, è un atto senza precedenti, di certo sproporzionato rispetto ai fatti contestati, importante da analizzare per almeno due motivi.
Innanzitutto, per la particolare richiesta punitiva dentro la quale si è prodotta la decisione della dirigente dell’USR, in secondo luogo per le stesse motivazioni della sanzione.
Il tribunale populista
Risulta difficile isolare la decisione della dirigente dell’USR da quello che da tempo va affermandosi come il nuovo “ciclo politico reazionario”. Assistiamo in questi anni, come riflesso della crisi globale, a una torsione autoritaria del neoliberismo, che oltre a riguardare le forme del governo centrale, coinvolge gli apparati amministrativi dello Stato. In alcuni casi, essi seguono l’orientamento generale “neo-autoritario”, in altri persino lo anticipano come nel caso in questione.
Subito dopo la manifestazione del 22 Febbraio, a seguito di una denuncia della Digos, è stato aperto un fascicolo a carico di Lavinia, indagata per una serie di reati tra i quali pare vi sia l’oltraggio a pubblico ufficiale. Nonostante le indagini non siano ancora giunte a conclusione e, a quanto ci risulta, nessun rinvio a giudizio sia stato ancora ufficialmente comunicato, è stata una dirigente amministrativa a sentirsi in dovere di attribuire all’insegnante una sanzione così radicale come il licenziamento – con una celerità che solitamente non appartiene alla burocrazia scolastica – probabilmente perché spinta da una generale e indefinita domanda di punizione, ordine, disciplina, provenuta questa volta sì “sguaiatamente”, da una piazza mediatica istigata strumentalmente dai vari Salvini, Di Maio e Renzi, che si è trasformata all’occorrenza in una sorta di “tribunale popolare”, o meglio “populista”.
La dirigente dell’USR si sentirà forse sollevata in quanto esecutrice obbediente degli ordini del MIUR e sentimentalmente connessa con queste pulsioni autoritarie, con la pancia del paese, senza prestare alcuna attenzione al fatto che la natura della sua decisione finisce per corrodere gli elementi di civiltà su cui da sempre si sono basate le relazioni sindacali.
C’è poi un altro aspetto nell’ordine del discorso che si è imposto contro Lavinia e che riguarda nello specifico il peso che, a quanto pare, hanno svolto le famiglie e la comunità scolastica in cui operava.
Le riforme della scuola degli ultimi venti anni, compresa la Buona Scuola, hanno sempre di più legato il futuro dei singoli Istituti scolastici alla loro capacità di accaparrarsi una “quota di mercato”, fatta di nuovi iscritti e di “famiglie-clienti”; una logica entrata a pieno titolo nell’organizzazione della scuola pubblica.
È facile ipotizzare che di fronte alla gogna che si è levata contro Lavinia, anche il dirigente dell’istituto in cui lavorava sia stato a sua volta oggetto di una specifica pressione da parte di quelle famiglie che, consapevolmente o inconsapevolmente, sono finite per prendere parte allo stesso tribunale.
Qui non c’è più morale!
A leggere attentamente il dispositivo di licenziamento non si può non cogliere il fatto che il centro dell’accusa che l’istituzione scolastica muove contro la docente riguardi l’immoralità del suo comportamento. La ragione principale che motiva il procedimento non è il contenuto del suo lavoro, le sue competenze, le sue abilità, ma la sua condotta al di fuori dall’orario di servizio, una legge morale che a quanto pare un’insegnante è tenuta a rispettare giorno e notte e che nessuno, ovviamente, ha mai scritto.
Subito dopo la manifestazione di febbraio i giuristi democratici, con una nota a sostegno di Lavinia, ricordarono opportunamente che in qualsiasi contratto di lavoro l’oggetto riguarda la forza-lavoro esplicata durante l’orario di servizio. La lavoratrice è tale quando lavora, non certo quando di sera da libera cittadina si reca a una manifestazione.
La dirigente dell’USR sembra rispondere a questa obiezione sostenendo che la colpevolezza della docente deriva dalla violazione di due Codici di Comportamento: quello dei dipendenti pubblici e quello dei dipendenti MIUR (DPR 62/2013 e D. Lgs. 165/2001). I codici, che tra le altre cose regolano le relazioni extra-lavorative e i rapporti con i mezzi di informazione, affermano che un dipendente pubblico è sanzionabile se sfrutta la sua posizione per ottenere utilità che non gli spettano o se ne fa opportunisticamente riferimento allo scopo di ledere l’immagine dell’istituzione.
Si può dire che non è certo quello che è accaduto! La professione di Lavinia è stata resa nota attraverso le telecamere di una trasmissione televisiva come riflesso della violenta tendenza di una certa stampa che non sa fare altro che “sbattere il mostro in prima pagina”.
Che sia la morale, la condotta, lo stile, persino la forma di vita, a essere il centro del provvedimento, lo si capisce quando nel documento si afferma che «la libertà di pensiero non legittima un esercizio del diritto privo di alcun limite, occorrendo che sia rispettato il criterio della “continenza formale” […] in considerazione degli obblighi di collaborazione e fedeltà che gravano sul dipendente» o quando si dice che l’accusa verbale mossa contro le Forze dell’Ordine è particolarmente odiosa per una docente, che in quanto lavoratrice dello Stato, non potrebbe teoricamente neppure manifestare il proprio dissenso verso le istituzioni, figuriamoci cedere a qualsiasi tipo di espressione scomposta di rabbia.
È davvero ingenuo pensare che nella storia del nostro paese sia la prima volta che un/un’insegnante inveisce in una manifestazione! Inoltre, viene spontaneo chiedersi dove, il limite della cosiddetta “continenza formale” a cui il dispositivo si appella debba essere stabilito, ma soprattutto, da chi?
Il fatto che all’origine di questo provvedimento ci sia una ragione essenzialmente moralistica, rappresenta un elemento pericoloso che rischia di inaugurare una nuova forma di governo dell’istituzione scolastica, dove mercato, meritocrazia e autoritarismo trovano un nuovo legame unificante, alimentati e legittimati dai tribunali del public shaming.
Questo precedente potrebbe forse determinare l’impossibilità per i/le insegnanti, fuori o dentro le scuole, di esprimere il proprio diritto di critica nei confronti delle prese di posizione espressamente razziste del governo in carica, dal censimento e schedatura dei Rom alla chiusura dei porti per le navi di migranti? La presenza di un Ministro della Famiglia apertamente omofobo e sessista potrebbe determinare forse l’obbligo per un/un’insegnante non eterosessuale di nascondere il proprio orientamento fuori e dentro la scuola poiché potenzialmente punibile di licenziamento se fotografato/a per caso ad un Pride? Inoltre, cosa accadrebbe se tutti i dirigenti di apparati dello Stato reagissero così dinanzi alle pressioni volgari di un’opinione pubblica che si fa immediatamente potere politico? E se tutti i dirigenti o datori di lavoro iniziassero a sanzionare i propri dipendenti e le proprie dipendenti per la loro condotta al di fuori dell’orario di servizio?
Evidentemente si fa finta di non capire che le insegnanti sono delle lavoratrici e non hanno mai dovuto “giurare fedeltà al re”. Esistono i tempi di lavoro e i tempi di vita, nei quali ci auguriamo per tutti e tutte che questo “grande fratello collettivo” non entri.
Cattive maestre
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…
"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…