Politica scolastica

Il Liceo classico? Rigoroso, formativo e soprattutto utile!

CobasCobas

Riconoscere, scomporre, astrarre e risolvere sono i passaggi obbligati per qualunque traduttore di latino o di greco. Tradurre non è semplicemente fare i compiti, significa affrontare problemi.

Dunque bisogna fare del liceo classico e tradurre dal latino e dal greco la miglior palestra dove allenare il pensiero astratto.

“Frequentare i classici insegna ad affrontare la fatica quotidiana dello studio, che è fatica anche fisico-posturale”, scriveva Gramsci.

Il liceo classico, oggi, però, pur essendo una scuola formativa e rigorosa, viene visto con disappunto perché non alla moda, moderno o europeo, in linea con le competenze richieste dal mondo del lavoro.

La traduzione dal greco e dal latino rappresenta “l’attività più vicina alla ricerca scientifica, cioè alla comprensione di ciò che è sconosciuto”, come afferma Luca Cavalli Sforza.

Per affrontarla occorre infatti attuare una serie di operazioni mentali che sono tipiche di ogni metodologia razionale; senza contare che i linguaggi di un gran numero di saperi – non solo umanistici e filosofici, ma sociali, tecnici, artistici e scientifici – sono ampiamente costruiti su termini di origine greca e latina.

I ragazzi in uscita dagli studi liceali classici conseguono i risultati migliori in ambito universitario.

Per salvare e rilanciare il Liceo classico in Italia, tutto bisogna fare, fuorché snaturarlo.

LA SCUOLA CHE VERRÀ

LA TECNICA PER LA SCUOLA

Andrea Carlino

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025