Riconoscere, scomporre, astrarre e risolvere sono i passaggi obbligati per qualunque traduttore di latino o di greco. Tradurre non è semplicemente fare i compiti, significa affrontare problemi. Dunque fare il classico e tradurre dal latino e dal greco è la miglior palestra dove allenare il pensiero astratto.
“Frequentare i classici insegna ad affrontare la fatica quotidiana dello studio, che è fatica anche fisico-posturale”, scriveva Gramsci.
Il liceo classico, oggi, però, pur essendo una scuola formativa e rigorosa, viene visto con disappunto perché non alla moda, moderno o europeo, in linea con le competenze richieste dal mondo del lavoro.
Per affrontarla occorre infatti attuare una serie di operazioni mentali che sono tipiche di ogni metodologia razionale; senza contare che i linguaggi di un gran numero di saperi – non solo umanistici e filosofici, ma sociali, tecnici, artistici e scientifici – sono ampiamente costruiti su termini di origine greca e latina.
I ragazzi in uscita dagli studi liceali classici conseguono i risultati migliori in ambito universitario.
Per salvare e rilanciare il Liceo classico in Italia, tutto bisogna fare, fuorché snaturarlo.
"Si smentisce la "bufala" riportata da un quotidiano online circa un presunto dietro front del…
Dopo le Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo arrivano quelle per le scuole superiori:…
Si può ripetere la prova orale di maturità se si ha avuto un attacco di…
Come avevamo già annunciato, questa mattina mercoledì 9 aprile, Camilla, regina consorte del Regno Unito, è…
Ieri, 8 aprile, come è noto, il divulgatore Alberto Angela, figlio del compianto Piero ha…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…