Marcello Abbrescia, docente di fisica all’Università di Bari e coordinatore nazionale del progetto “Extreme Energy Events (EEE) di cui ci siamo occupati recentemente,ha annunciato, in occasione di un meeting che si è tenuto nei giorni scorsi, che le scuole italiane che parteciperanno alla costruzione di un rivelatore di raggi cosmici e fra queste il Liceo Scientifico di Cariati diretto dalla Dott.ssa Ornella Campana.
Si tratta di una importante esperienza che gli allievi della scuola potranno fare perché la costruzione del rivelatore avviene nei laboratori del CERN, nei luoghi più esclusivi della ricerca più avanzata, dove con il supporto di ricercatori, gli studenti realizzeranno uno strumento di altissima precisione.
Attraverso la visita al Cern, i giovani – spiega il Prof. Domenico Liguori, docente di fisica e referente del progetto, gli allievi metteranno in pratica quanto studiato e diventeranno protagonisti di un lavoro che permetterà loro di apprendere il metodo scientifico dai ricercatori e imparare a lavorare in equipe dove il contributo di ognuno è indispensabile alla realizzazione di un importante strumento utile alla ricerca. Presto dunque una rappresentanza di studenti della scuola di Cariati si recherà al Cern per indossare le vesti di ricercatore e mettersi all’opera. Si tratta di un’esperienza senz’altro importante per i giovani che potranno aggiungere al proprio curriculum formativo.
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…