Categorie: Generico

Il linguaggio motorio

Il progetto si propone in particolare di evidenziare il valore del linguaggio motorio come parte integrante della formazione dell’alunno oltre che di educare al movimento e attraverso il movimento.
Figura chiave del progetto è il “consulente sportivo” o “tutor” il cui compito è quello di mettere al servizio della scuola e degli insegnanti le proprie competenze offrendo un supporto tecnico per la realizzazione delle attività motorie e sportive previste dal Piano dell’offerta formativa della scuola.
I consulenti sportivi – tutti diplomati Isef, per i quali la Regione ha definito anche un apposito “Statuto deontologico” –  vengono assunti dalle singole scuole mediante contratto di prestazione d’opera i cui costi sono coperti da un finanziamento regionale.
Tutte le scuole della regione hanno avuto la possibilità di aderire al progetto, tanto che sono diverse centinaia i tutor ora in servizio nelle diverse Istituzioni scolastiche.
Per i tutor sono anche previste iniziative di formazione e incontri per il coordinamento delle attività didattiche.
Il progetto sta effettivamente ottenendo buoni risultati in quanto i tutor stanno offrendo:
– consulenza qualificata al personale docente;
– formazione e aggiornamento del personale docente;
– collaborazione ai circoli didattici e agli Istituti comprensivi per la programmazione, l’organizzazione e lo svolgimento delle attività motorie e sportive.
La Regione ha predisposto anche un piano per un attento monitoraggio del progetto: in tutte le scuole si sta infatti procedendo ad una sistematica raccolta di dati relativi alla quantità e alla qualità delle proposte didattiche ed al numero dei partecipanti alle attività.
E – nel corso delle prossime settimane – in centinaia di scuole elementari piemontesi verranno organizzate “feste dello sport” che coinvolgeranno insegnanti, tutor, alunni e famiglie.

Redazione

Articoli recenti

Indicazioni nazionali, meglio studiare classici, epica e geografia piuttosto che i denti dei dinosauri: Frassinetti risponde agli scettici – VIDEO

Il sottosegretario all'Istruzione Paola Frassinetti difende con fermezza le nuove indicazioni nazionali relative al primo…

10/04/2025

Divieto di cellulari scuola, in Europa battaglie istituzionali ne ostacolano l’applicazione

Oramai numerose realtà europee hanno disposto nelle scuole statali e non (in questo caso si…

10/04/2025

Crepet: “Alcuni alunni dicono ai docenti di star zitti perché prendono 1400 euro al mese. Insegnanti bravi? Ce ne sono ancora”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, intervistato all’interno del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli, oltre a…

10/04/2025

Maestra d’asilo prende ceffoni bimbo, incastrata da video. La direzione: “Era in periodo di prova”

Un video agghiacciante, diffuso da La Repubblica, mostra una maestra di un asilo del napoletano…

10/04/2025

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025