Home Sicurezza ed edilizia scolastica Il linguaggio teatrale per rappresentare eventi rischiosi nelle scuole

Il linguaggio teatrale per rappresentare eventi rischiosi nelle scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

“Volo d’Angelo” è il titolo di una rappresentazione teatrale che alcuni studenti delle classi terze e quarte dell’Istituto per Geometri “Secchi” di Reggio Emilia hanno scritto e stanno provando in questi mesi nelle loro aule.

Si tratta di un progetto per le scuole ideato da IFOA e finanziato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell’ASL di Reggio Emilia sull’esperienza di “PratiCARE la Sicurezza”, la modalità formativa non tradizionale che utilizza il linguaggio teatrale per rappresentare eventi rischiosi, che la Dirigente Scolastica dell’Istituto Secchi ha approvato come progetto di Alternanza Scuola – Lavoro.