Categorie: Generico

Il lunedì solo lezioni

In realtà il testo ufficiale dell’articolo dello Statuto approvato dalla provincia è un po’ meno rigido in quanto prevede che il divieto cade in caso di accordo tra alunni e docenti, ma, come era facilmente prevedibile, sta già registrando polemiche e prese di posizione.
Contentissimi della novità sono gli studenti, mentre i genitori (o almeno le loro associazioni) non la pensano allo stesso modo. Il CGD (Coordinamento dei genitori democratici), per esempio, ha espresso forti perplessità. La  responsabile del CGD Angela Nava sostiene infatti che  ”il rapporto didattico tra alunno e docente non può assolutamente essere oggetto di normativa."
"In questo modo – incalza Nava – si dà per scontato che quello valutativo non è un momento costruttivo, una relazione tra docente e alunno, ma al contrario si connota negativamente assegnando quasi una funzione di aguzzino all’insegnante”.
Da parte sua, l’Agesc (Associazione genitori scuole cattoliche) considera la novità introdotta a Bolzano il frutto di ”una anomalia tutta italiana di voler normare e regolamentare tutta l’esistenza e la vita della scuola”.
Definire rigidamente per legge (o almeno per regolamento) il rapporto didattico o addirittura il come e il quando si può  interrogare è insomma considerato da più parti eccessivo e forse persino inopportuno.
Senza considerare che si potrebbe persino parlare – come fa appunto l’Agesc – di lesione del principio della libertà di insegnamento.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Aumento stipendi docenti, mai abbastanza se poi le uscite didattiche sono costo zero: perché i prof non vogliono più farle? SONDAGGIO

Perché i docenti che vogliono accompagnare gli studenti nei viaggi di istruzione sono sempre meno?…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025

Viaggi di istruzione: itinerario turistico- sentimentale in Sicilia sulle tracce di Goethe e del Gattopardo

Il nostro viaggio inizia allo sbarco a Messina. Prima tappa è il CAPO FARO: sguardo…

07/04/2025

Outdoor education, service learning e ambienti di apprendimento: i temi emersi dal Convegno Nazionale Andis

Il 26 marzo 2025 si è svolto a Montegrotto Terme (Padova) l’87° Convegno Nazionale di…

07/04/2025