Categorie: Alunni

Il maestro è aggressivo con gli alunni. E i genitori li tengono a casa per protesta

Certi insegnanti incutono sentimenti di timore tra i loro alunni. Che quando sono piccoli chiedono il conforto delle famiglie. Le quali per protesta possono arrivare anche a farli stare lontani dalla scuola. Così deve essere andate in un istituto primario di Rapallo, dove dieci alunni su 16 di una terza classe non frequentano le lezioni da una settimana. Il motivo non è legato ad una epidemia di massa: i genitori li tengono semplicemente a casa, per protestare contro il maestro, un uomo di circa 50 anni, accusato di insultare gli scolari fino addirittura a lanciare contro loro gli astucci.

La vicenda, ora nelle mani dell’Ufficio scolastico regionale della Liguria e raccontata il 1° febbraio da Il Secolo XIX nell’edizione Levante, comincia qualche mese fa quando una segnalazione interna alla scuola evidenziava gli strani comportamenti dell’uomo dai metodi d’insegnamento molto rigidi. Dopo una prima riunione con i genitori, la situazione sembrava si fosse risolta anche per il periodo di assenza dell’insegnante, ma al suo ritorno, dopo le vacanze natalizie, il problema si è ripresentato più accentuato, tanto che la dirigente scolastica ha affiancato al maestro una insegnante di sostegno. Fino alla settimana scorsa quando i genitori di quasi metà classe hanno deciso di tenere a casa i propri figli. “I bambini sono terrorizzati, choccati, e a scuola non ci vogliono tornare” racconta il nonno di uno di loro.

La speranza è che si tratti solo di un grande equivoco. Ma, nel contempo, è difficile che si tratti di un’esagerazione: in questi casi, almeno un fondo di verità c’è sempre.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025