Il maggiore inquinamento elettromagnetico nelle scuole arriva dagli smartphone

L’ inquinamento elettromagnetico è stato, spesso oggetto di discussione e ad oggi sono in corso studi scientifici sugli effetti provocati dall’eccessiva esposizione alle radiazioni elettromagnetiche sull’uomo, sugli animali e sulle piante. Gli effetti dell’inquinamento elettromagnetico sono:

  • L’impatto delle radiazioni non ionizzanti sull’uomo dipende dall’intensità e dalla frequenza delle radiazioni stesse.

  • Le radiazioni molto intense di bassa frequenza possono provocare impulsi nervosi e contrazioni muscolari involontarie.

  • Le radiazioni intense ad alta frequenza possono provocare un surriscaldamento dei tessuti.

Negli edifici scolastici le emissioni elettromagnetiche di un “ripetitore Wi-Fi (Access Point) sono 10 volte inferiori a quelle di un telefono cellulare. Gli apparati Wi-Fi lavorano, infatti, con potenze medie di soli 40-60 milliWatt e non superano mai i 100mW. Considerando che, la quasi totalità dei dispositivi elettronici portatili (smartphone, lettori Mp3, videogiochi e netbook), è ormai dotata già all’origine di connessioni wi-fi e bluetooth, non ha senso spegnere un access point , lasciando agli studenti questi dispositivi che trasmettono sulle stesse frequenze. In teoria si può dire che la maggiore fonte di inquinamento elettromagnetico nelle scuole potrebbe essere proprio dovuta all’alta concentrazione di telefoni cellulari che, anche se vietati, sono spesso utilizzati dagli studenti. 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025