Didattica

Il manifesto della nuova educazione

Nuove prove attendono ragazzi e famiglie: occasioni limitate di confronto in presenza con compagni e docenti, la didattica a distanza che continua. Più in generale l’incertezza che domina gli spazi condivisi.

Il mondo dell’educazione ne risente a più livelli. Genitori e insegnanti sono alla costante ricerca di nuovi modelli di coinvolgimento nel tentativo di rispondere al ruolo di educatori e riferimento per i giovani.

Il dialogo tra le parti educative

Per unire le forze e far nascere un dialogo aperto tra le parti educative Pepita, con il patrocinio del Consiglio Regionale, ha organizzato un evento on line dedicato al coraggio di educare in questo periodo storico.

Con l’intento di dare spazio e voce alle difficoltà sociali, relazionali e professionali che la pandemia ha fatto emergere, è nata l’idea di dedicare un’iniziativa al mondo dell’educazione.

La riflessione partecipata sul cambiamento, l’ascolto attivo delle percezioni dei ragazzi e degli adulti attorno a loro ha dato vita a un documento di sintesi: il “Manifesto della Nuova Educazione”. Una base che contiene esperienze, spunti e suggerimenti per le agenzie educative.

Un messaggio per il futuro

L’intento è quello di portare e mettere in condivisione un messaggio nuovo sulle necessità emergenti per:

  • riconfigurare i luoghi, gli spazi e le modalità della formazione scolastica ed extra-didattica
  • comprendere quali buone pratiche vanno conservate
  • quali necessitano di essere ancora sperimentate per il futuro.

Il futuro di una generazione che ha vissuto e sta vivendo un momento prolungato di privazioni da un punto di vista sociale. Privazioni che avranno un impatto sulla gestione delle loro emozioni e sulla fragilità di un’età di mezzo che vive il gruppo come supporto alla crescita personale e umana.

Il documento di cui riportiamo un estratto è l’esito del lavoro di riflessione e di confronto portato avanti durante l’appuntamento online “La Seconda Opportunità”, organizzato da Pepita con il patrocinio di Regione Lombardia – Il Consiglio con la finalità di fare luce sugli scenari dell’educare ai tempi della pandemia e per il futuro.

Sono stati messi a fuoco otto punti insieme a docenti, educatori, ragazzi. Una collaborazione che ha prodotto un testo in progress, un richiamo al coraggio di educare e un punto di partenza che fa tesoro di quanto vissuto per aprire nuove strade di senso e di azione.

È solo il primo passo, dedicato a tutti coloro che si occupano di educazione.

L’attenzione va al tempo presente che invita a non perdere l’opportunità di:

  • costruire un modo nuovo
  • stare accanto ai ragazzi
  • ascoltarli
  • prenderci cura di loro e mostrare loro un volto adulto capace di comprenderli, accompagnarli e aiutarli a crescere.

Scrivendo a info@pepita.it è possibile ricevere il Manifesto completo, suggerire integrazioni e condividere ulteriori punti di vista e riflessioni.

IL MANIFESTO DELLA NUOVA EDUCAZIONE

“Coraggio… piccolo soldato dell’immenso esercito.

I tuoi libri sono le tue armi, la tua classe è la tua squadra,

il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana”.

Tratto da “Cuore”, Edmondo De Amicis

Il coraggio di educare

Un’educazione che faccia del coraggio di stare nell’incertezza uno spazio per comprendere chi siamo e chi vogliamo essere.

L’etica della relazione

La relazione etica tra persone è vero interesse per l’altro come co-costruttore della nostra persona e della nostra comunità.

Il villaggio dell’educazione

Educare è azione dell’intera comunità sui singoli e insieme sulla comunità stessa, è lavoro di rete tra le diverse agenzie educative.

Essere pronti a prenderci cura

La prevenzione come spazio di cura, con professionisti pronti e preparati a prendersi carico dei minori nel momento del bisogno.

Azione nella non-azione

Darsi il tempo per ascoltare, per pensare a quello che succede, interrogarsi e confrontarsi con gli altri, è già azione stessa.

Accessibilità dei servizi educativi

Fragilità intesa non solo come caratteristica della persona ma anche come distanza dai servizi educativi. Servizi più accessibili per una migliore cura educativa.

L’umanesimo digitale

L’educatore non chiede alla tecnologia di sostituirlo ma di essere alleata nel sostenere e difendere il lavoro umanistico dell’educazione.

La genitorialità orizzontale

Il tutore, il genitore come soggetto autorevole e non autoritario, responsabile e non colpevole, presente e non invadente.

pubbliredazionale

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Open Arms processo Salvini, sentenza: assolto. Valditara: “Grande giorno per l’Italia”

Com'è noto ieri, 20 dicembre, è stata pronunciata la sentenza di primo grado relativa al…

21/12/2024

Carta del docente estesa ai supplenti annuali: importo adeguato al numero dei beneficiari e alle risorse disponibili

La legge Finanziaria del 2025 introduce una novità significativa: la carta del docente, istituita dalla…

21/12/2024

Giuliano Sangiorgi: “La mia paura più grande? Che ai miei figli non piaccia la scuola. Non credo al padre autoritario”

Il cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi, 45 anni, ha annunciato ieri, in un'intervista a Vanity…

21/12/2024

Valditara fa gli auguri di Natale alle scuole e al personale: “Che la luce della natività illumini sempre i nostri giorni”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato un messaggio di auguri in…

21/12/2024

Felka e Felix Nussbaum, grandi pittori assassinati ad Auschwitz: ecco perché la loro storia va fatta conoscere agli studenti

Niente come l’arte sa esprimere la condizione umana nel vivere gioia, amore, incubo, disperazione. Felka…

21/12/2024

Prove invalsi matematica secondaria: come utilizzare i quesiti nella programmazione didattica?

I quesiti INVALSI di matematica sono utili per programmare attività didattiche mirate. Analizzandoli, si possono…

21/12/2024