Politica scolastica

Il mercato del lavoro e mamme bloccate senza servizi per l’infanzia

La parità di genere si raggiunge facendo partecipare le donne al mercato del lavoro e dunque non è più pensabile rimandare la creazione di servizi pubblici di cura per la prima infanzia, indispensabili non solo per l’occupazione delle madri, ma anche per promuovere lo sviluppo del capitale umano.

Tuttavia, sottolinea LaVoce.info, è pure possibile che a sfruttare questa possibilità utili per portare le madri nel mercato del lavoro, siano proprio le famiglie più abbienti, aumenteranno le disuguaglianze esistenti tra i gruppi sociali, considerato che nelle classi sociali più disagiate prevalgono visioni molto tradizionali sul ruolo della madre, per cui l’utilizzo del nido, anche se disponibile, potrebbe risultare limitato per alcuni gruppi.

La domanda quindi sarebbe: i servizi funzionano come equalizzatori sociali o sfavoriscono chi di partenza è già meno avvantaggiato? E i valori culturali come moderano queste relazioni?

Per rispondere alla domanda, specifica LaVove.info, ha elaborato ricerche in 182 regioni di  20 paesi europei dal 2002 al 2018 e il risultato sembra coincidere con l’idea che l’istruzione delle donne è un fattore cruciale per cura e lavoro. I valori culturali sono misurati a livello regionale e basati sulla domanda se le donne dovrebbero essere disposte a ridurre il lavoro per il bene della famiglia.

Infatti l’effetto dei servizi di cura all’infanzia non è omogeneo tra le donne, ma varia in base al loro livello di istruzione: soprattutto le madri di bambini piccoli, con un basso livello di istruzione, traggono vantaggio da una maggiore disponibilità di servizi pubblici.

L’effetto diminuisce per le madri con un livello di istruzione intermedio ed è assente per le madri con un livello di istruzione elevato. 

Se consideriamo l’occupazione invece dell’attività, gli effetti sono più deboli, segno che anche i fattori legati alla domanda di lavoro femminile sono rilevanti. Ed è interessante notare che gli effetti sull’occupazione si basano principalmente su un aumento del tempo pieno. In questo caso, l’investimento pubblico funziona quindi come un equalizzatore e sostiene le famiglie che hanno più bisogno di un (secondo) reddito. 

Nel complesso, i risultati sottolineano l’importanza delle politiche pubbliche di assistenza all’infanzia come strumento di riduzione delle diseguaglianze sociali, soprattutto in contesti ancora caratterizzati da norme di genere tradizionali e di bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro, come nell’Europa meridionale

I servizi pubblici per l’infanzia incoraggiano quindi l’uguaglianza di genere favorendo l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro, e con ciò l’inclusione sociale ed economica delle famiglie più bisognose di un (secondo) reddito.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024