Apprendere per episodi. Ovvero per unità minime. Ecco in tre parole cos’è la metodologia EAS. E dovendo aggiungere un dettaglio, l’attenzione cade sulla S dell’acronimo che sta per “situato”. Episodi di apprendimento situato, contestualizzato, incentrato su un problema specifico, su una pratica che comporti una vera e propria azione didattica.
Elio Damiano, pedagogista e professore ordinario di Didattica generale presso l’Università di Parma, attribuisce il valore della metodologia EAS nell’azione didattica e nella pratica, fatte di attrezzi e ausilii didattici, che per il pedagogista hanno una valenza notevolmente superiore rispetto alla teoria, in quanto nel fare, nell’agire, nel manipolare troviamo la fonte naturale della conoscenza e dell’apprendimento.
Il docente conclude l’EAS con una breve lezione in cui ricapitola i concetti-chiave, fornisce indicazioni per lo studio ed ulteriori approfondimenti.
Quale ruolo del docente? La metodologia EAS si aggangia alla pratica della mediazione didattica e all’insegnante facilitatore di cui abbiamo parlato in precedenza. In altre parole, l’insegnante è colui che offre la cornice entro cui lavorare, mettendo a punto l’episodio su cui l’alunno sperimenterà il proprio apprendimento in autonomia.
Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, in una lettera pubblica sul quotidiano Il Tempo, spiega di essere pronto…
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…
"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…